SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] ; presso il mare si stende il giardino pubblico nel quale si sviluppa, protetta parte centrale ha una profondità di m. 11,80, all'imboccatura di m. 17, ed è protetto da una centro ligure della marina militare italiana.
Il complesso della difesa fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] molte vie larghe e rettilinee; ha ampie piazze e giardini; in seguito al risanamento di alcune aree paludose ( Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; degli abitanti per sfuggire all'eccidio cercarono rifugio a ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] scuole fiamminga, tedesca, olandese e italiana, tra cui sono noti soprattutto il Giardino del Paradiso, d'un anonimo maestro sotto la sovranità di Napoleone I, che la consegnò nel 1810 all'ex-arcivescovo di Magonza e la incorporò nella Lega renana. ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] dioclezianeo; e a NE. il Borgo Manus con l'ospedale civico e il giardino pubblico.
Dintorni: alle falde S. del M. Marian la chiesetta della a paladino delle tradizioni d'italianità di tutta la provincia, chiese all'imperatore che la Dalmazia fosse ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] del mare.
L'isola, che all'ingrosso ha forma rettangolare (coi dell'isola di Capri, in Bull. di Paletnologia italiana, 1906; A. De Blasio, L'epoca chelleana of Capri, Napoli 1924; E. Cerio, Il giardino e la pergola nel paesaggio di Capri, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] allora; nel 1860, 109.260 ab., balzando all'ottavo posto; nel 1870, 298.977; nel ), Austriaci (316.000), Irlandesi (200.000), Italiani (124.000), Svedesi (120.000), ecc. la perfetta illusione di stare in un giardino italiano. Lungo la riva del lago ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] mentre la sua cinta medievale che corrisponde all'estensione attuale, è di soli 2, a Firenze, dove fu ricostruita nel giardino del R. Museo Archeologico; una seconda Rivista geograf. italiana, XV, Firenze 1908; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] prima l'offensiva occupando le posizioni dal Garda all'Adige come nel 1701, e fortificando con ogni villa del Belvedere un notevole giardino zoologico. Scoppiata la guerra 'Austria deve il trionfo nella politica italiana e in quella orientale; ben a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] il numero dei giorni piovosi è di 107 all'anno; la massima quantità di pioggia è col botanico Gräffer, il giardino inglese voluto da Maria Carolina cattedrale di Caserta Vecchia, Caserta 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] ), sobborgo balneare con ville e giardini.
Il clima di Smirne ha 2.500.000) con prevalenza della bandiera turca (44,3%), quindi italiana (17,7), inglese (13,1) e francese (10,1). di cui una parte almeno risale all'epoca bizantina e che sono stati ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...