. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] quali, per raggiungere l'eccellenza, rinuncia all'illusione di potere rinnovarsi sera per quando Isabella, trovandosi in un giardino pieno di statue, vedeva d' Supplica di Niccolò Barbieri. E i comici italiani a Parigi nel 1687 s'erano fatti scudo ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] , Gardenia, un divulgativo per la coltivazione in casa e in giardino di piante e di fiori, che sul finire del decennio aveva emigrazione, lingua italiana e insegnamento dell'italiano, scienza, tecnologia, industria e lavoro italiano all'estero. ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 600.000 sono da considerarsi Italiani o discendenti d'Italiani. A parte il movimento immigratorio, contribuisce all'aumento della popolazione l' di Palermo, esteso 340 ettari con annesso ricco giardino zoologico, e il famoso Rosedal, convegno e luogo ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] piazze sono tutte abbellite da aiuole e da giardini; così Praça de Mauá all'estremità settentrionale della Avenida Rio Branco, sulla (ingegneri, medici, farmacisti, ecc.). La colonia italiana possiede quattro scuole elementari, e vi fioriscono varie ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] la stessa pianta che di là si diffuse rapidamente nei giardiniitaliani e ben presto divenne spontanea. Sul lago di Garda cresceva spontanea già intorno al 1730. Riguardo all'utilizzazione delle agavi, abbiamo in primo luogo la somministrazione del ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] chiaro. Laerte porta χειρῖδες mentre lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg.) ma non dottori, di giudici e di ogni laureato. All'università di Pisa v'era l'uso di regalarne dell'organizzazione, l'industria italiana si distingue in semicasalinga e ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] e ciechi, una biblioteca comunale, un giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII si afferma il trionfo dell'italianismo nei Paesi Bassi; le colonne cui è unita dallo Zwyn, facilmente accessibile, fino all'ultimo secolo del Medioevo, alle navi di modesto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] essa cade nei mesi dal novembre all'aprile, con massimi molto bene accentuati
Boston ha grande dovizia di parchi e giardini pubblici: ne possiede nel cuore della vecchia oggetti d'arte, per lo più italiana, rimane distribuita nelle sale nell'ordine ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] monumento, opera del Bistolfi, nel giardino della casa dove morì e dove Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che le poète, Parigi 1911; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928; A. Ricolfi ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] e l'Eufrate maggiormente si avvicinano (40 km.) l'uno all'altro. La città fu originariamente costruita sulla riva destra del sontuosi palazzi erano circondati da immensi giardini e parchi (taluni dei quali società franco-anglo-italiana. Non è stato ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...