Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della basilica eretta in onore di bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose agli Angeli. E vivono e operano il collegio degli orfani dei maestri italiani.
Nell'ex-convento di S. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Tucher (1544), la sala Hirschvogel (1534), decorata all'interno da Peter Flötner, la casa Topler (1590) Norimberga venne anche detta "il giardino apiario dell'impero". Nel corso stoffe veneziane, anche la cultura italiana giungeva a Norimberga e vi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Dandolo, sbarrato da un bastione veneziano (trasformato poi in giardino) quando nel sec. XVII la penisola fu tagliata con è proclamata l'annessione all'Italia.
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] quella al nord-est è una città-giardino per impiegati. A sud-est di Ostermalm si stende il Södra Djurgärden, ove sorge il museo all'aria aperta Skansen e numerose ville; tra queste è il palazzo della legazione italiana. A nord-est di Östermalm, nel ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] mostra più d'ogni altro edificio di Dresda l'influenza italiana. Palazzo e giardino erano adorni d'un gran numero (150) di grandi La prima menzione che nei documenti si fa di Dresda risale all'anno 1206 e dieci anni più tardi essa viene designata ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] come a Treviso 57 giorni di nebbie all'anno. Il centro, di forma quasi da fossati in parte riempiti e messi a giardino. Il centro della città è la Piazza dei regno d'Italia. Centro della difesa italiana dopo Caporetto, martoriata dalla furia nemica ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 83 giorni piovosi e 4,3 nevosi in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano torri gentilizie (museo della casa italiana del Mille), si diffondeva erompendo a valle, si volgeva con il giardino pubblico, le ville e le industrie verso ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] colonie greche. I giardini di rose (rosaria) sono descritti da Varrone e da Palladio, e all'epoca imperiale le rose può ottenere una bevanda di odore e gusto vainigliato.
La Farmacopea italiana prescrive i petali di rosa rossa (R. gallica L.), l' ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] elegante Piazza Roma che con il suo giardino e il numeroso pubblico, che qui manca qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] circa mezzo centimetro e serve per avviare all'esatta formazione della scrittura di corpo piccolo una perfezione rara, la sua scrittura italiana è di un'eleganza ammirevole ed 1629; M. A. Rossi, Libro del giardino de scrittori, Roma 1598; T. Ruinetti, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...