(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] laboratori di ricerca, giardini zoologici), prestando particolare attenzione all'insorgenza di comportamenti anormali animali, in Enciclopedia del Novecento, 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1979, ad vocem.
R.A. Hinde, Ethology, its ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Scarlatti, ecc.); inoltre una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. che il giardino a colonnati (principio del sec. XVI), una sala terrena, e all'esterno due pittoresche ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] quasi tutte su esemplari coltivati nei giardini dell'Oriente e del Meditterraneo. petali ristretti in unghia alla base ed arrotondati all'apice e distanziati fra di loro, stami né il primato della produzione italiana dei limoni consiste soltanto nella ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] metodo empirico, propriamente detto si limita all'affermazione del fatto, mentre l' O. Decroly nel Belgio. Il giardino d'infanzia del Dewey è riallacciato "Scuole nuove" e sul loro compito nella cultura italiana a cura di E. Mazzoni); M. Casotti, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] originale contemporaneo all'evento. la monumentale opera di insieme dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Pompei. Pitture e mosaici (usciti finora 4 L'architettura, ibid., pp. 97 ss.; W. Jashemski, Giardini e vigneti in città, ibid., pp. 119 ss.; ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] di un anello aureo di arte ionica del sec. VII all'incirca. Vi sono raffigurati due donne e un fanciullo che . Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] forse il 90% della popolazione cuniculina italiana. Piuttosto che di una razza ben definita d'un bel colore azzurrognolo alla base e uniformemente bruni all'apice. Il peso vivo del Castorrex oscilla tra i dell'orto, del giardino, residui che ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , nei quali gruppi di case col giardino e col solo piano terreno, oppure la bella loggia mostrano l'influenza italiana. Sobrie sculture di stile italiano pur con gravi perdite, riuscirono a sottrarsi all'accerchiamento. Il giorno 5 il Mackensen inviò ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] d'uno sperone a penisola che scende dall'ovest all'est, prima in modo dolce e poi assai lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città svizzere anche ) vi sono, invece, il Giardino botanico, molti stabilimenti e ville ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] , è diminuito a 100.000 tonn. all'anno di merce: metà della quale di di H. J. Holm (1898-1906), con l'idilliaco giardino a forma di chiostro; la chiesa di S. Andrea, di nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più possibile. Succedette dal ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...