Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] delle Volte e il moderno Rione Giardino par che debba costituire l'antico offerte, i migliori musici del tempo, italiani e fiamminghi, tra i quali Josquin des il plebiscito del 18 marzo 1860 era riunita all'Italia.
La provincia di Ferrara.
Posta fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Charles Kelsall fece erigere nel giardino del convento francescano un cippo in Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte del Péru cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] alcuni castelli dei dintorni (Strelna, Peterhof), il Giardino d'estate ch'egli tracciò nello stile del all'oreficeria greca e scitosarmata (antichità di Kerč), all'arte sassanide e alla pittura olandese (più di quaranta Rembrandt). La pittura italiana ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] si colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente riscatto e un segnale all'Italia e all'Europa perché ricordino le ); G. Bergonzi, V. Buffa, A. Cardarelli, C. Giardino, R. Peroni, L. Vagnetti, ibid., 2 (1982); ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] giardino zoologico (ente privato) rispondono alle più severe esigenze della scienza. Istituzioni che poi contribuiscono molto all , i teatri lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che si dànno il turno ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] sonorizzazione del Super 8 mm è stata all'inizio imposta con pista magnetica a somiglianza 1969), di esemplari qualità stilistiche, Festa al giardino botanico (1968) di Havetta, sorretto da fervide i successi americani e italiani, vede anche due ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] della Dalmazia si sviluppa, dalla media età del Bronzo all'età del Ferro, la cultura dei castellieri, insediamenti the fifth conference of Italian archaeology, 1992, ed. N. Christie, Oxford 1995, pp. 167-77.
C. Giardino, Il Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di 875,7 mm. con un massimo da maggio ad agosto e 67 giorni all'anno con neve; la media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i giardino, notevoli il tempio rotondo con la statua in bronzo della Bavaria, del Gerhard (1595), e i paesaggi italiani ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] S. Corona); del 1630 è la loggetta del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile , fatta a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] furono casualmente messe in luce nel giardino dell'Istituto della Immacolata, e un dalla vecchia "piazza d'armi" si stende sino all'ex-baia di S. Lucia. Nell'età romana e dell'arsenale, approvvigionò la flotta italiana durante la guerra del 1866. I ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...