PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] alla quale il Paraguay dovette cedere al Brasile e all'Argentina circa 145.000 kmq. di territorio, chiamò sono quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa 9000 dei metodi di coltura. Nel Giardino botanico di Trinidad, presso la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] è diventato la terza regione industriale italiana. Del complesso degli addetti all'industria censiti al 1991 il 40% , La pittura del Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] l'ultimo esemplare è morto nel 1914 al giardino zoologico di Cincinnati.
Altra sottofamiglia è quella formano razze scelte e poco diffuse. All'estero si allevano parechie razze locali, diverse dalle italiane. I colombi da carne vanno consumati quando ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] superficie territoriale di poco superiore a quella italiana, il G. ha più del doppio da foreste), come pure quella legata all’allevamento di bovini, suini e bachi da . 1973) per Haru no niwa (2013, Giardino di primavera).
Yoshimoto Banana (n. 1964), ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi 1% risultava nato all'estero, con 29.932 persone in complesso, costituiti in prevalenza da Russi (4914), Italiani (4336), Tedeschi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] in armonia con la tendenza all'espansione edilizia nello stesso senso. La vecchia Varsavia, tra i giardini Krasiński, la via Długa, date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Roma) e ventuna pareggiate, affidate in massima parte all'Associazione educatrice italiana.
Come può rilevarsi dai dati statistici che più d'importanza capitale in un asilo infantile è il giardino dove i bambini debbono, nei periodi e nelle stagioni ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] continuano ad avere i loro rappresentanti, sia all'estero che in patria, accanto ai loro invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di mongoli", 1973; Bāġ-e Sangī, "Il giardino di pietra", 1974; Okey Mester, " ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] toccare in quest'articolo.
L'epiteto di barocca, affibbiato all'arte di tutto un periodo che ha il suo pieno sviluppo l'azione dell'arte italiana ma meno vivamente, perché le tendenze nazionali prevalsero. La Casa del Giardino ad Anversa, opera di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] e dove comincia il grande giardino pubblico (Városliget), ampio collezione di A. Lederer contiene pitture italiane del Rinascimento. Sono infine da ricordare ultimo degli Árpád, la città di Buda si oppose all'avvento di Carlo Roberto d'Angiò e non gli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...