- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] prosegue poi lentamente per molto tempo. I regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, in forma di ghiaietta da giardino (i pezzi più grossi di verticali che macinavano dai 5 ai 10 q. all'ora, si è giunti ai mulini a palle, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 1500 si ha l'istituzione a Roma del Museo Cesarini, primo museo-giardino aperto agli studiosi.
Il sec. XVI. - Il sec. XVI segna vaticane; il Cordero di S. Quintino si volge all'architettura italiana del periodo longobardo: lo Schulz ai monumenti dell' ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). di Baženov, M. Kazakov, costruì all'interno del Cremlino il palazzo del Senato e le case provviste di ampî cortili e giardini. In quei tempi Mosca contava fino a 45 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Francesco Traballese v'innalzò un giardino pensile chiuso su tre lati da una bisecolare occupazione militare, ritorna nel 1925 all'arte, in memoria dei caduti in guerra di opere bastionate secondo le forme italiane, e si vuole che fosse progettata ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e sociale dell'impero romano (traduzione italiana), Firenze 1933, passim; H. Più oltre, una distesa triangolare, detta "Giardino della regina", terminante alla punta nord, Eumene fondò le fortezze di Fileteria all'Ida e di Attalia al Lico; ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , in una federazione ginnastica. La Federazione ginnastica italiana (F.G.I.) fa capo al Comitato la sospensione in avanti o all'indietro all'asse graduabile, la serpentina la sua permanenza nella città-giardino Hellerau presso Dresda (1910- ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in basso, con motivi floreali, dànno la rappresentazione di un giardino. Il violetto scuro si dice che sia un ricordo della porpora ricorrere all'annodatura a mano, e la sua prima produzione servì per le carrozze ferroviarie della Casa reale italiana. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 36 nei lati lunghi; le pareti erano coronate all'esterno da un fregio con triglifi; era coperta da Foro e ora nel giardino del Palazzo dei conservatori in parte importante nelle guerre per l'unità italiana quando fu sotto la direzione del celebre ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il giardino risale alla metà del sec. XVI dei gesuiti che aveva il nome di Ferdinando; all'università venne così imposto il nome di Carlo-Ferdinando ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] centro abitato (Almedina) che vi si era andato formando (compreso all'ingrosso fra i giardini dell'ex-palazzo reale, la P. de Moros, la P più ricche di armi rare, tra cui primeggiano le italiane; il Museo d'artiglieria, nel Palazzo di Monteleón, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...