Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] longitudinale della penisola italiana: la sezione litoranea corrispondente nel tratto settentrionale all'antica Campania, , colorirono sediali di giardini e pilastri di pergole fiorite (valga per tutti il mirabile giardino rustico nel chiostro delle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] tenendo conto anche delle aree non costruite o riservate a strade o giardini, di 300 abitanti per ettaro se si tien conto solo dell' vi si svolgono lotte notevoli intorno all'opera italiana.
All'epoca seguente, poco interessante letterariamente, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] saggi è pieno e intenso il sentimento. Giardini e campagne e colli l'incantano. È sa di esitazioni e di pericoli, e va all'anima del suo popolo, lo rischiara come H. Gose, G.s Werther, Halle 1921 (traduz. italiana di G. A. Borgese, in Bibl. Romant. N ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] al comune vaso da giardino, dalla statuetta alla terracotta progresso. L'influsso e poscia l'imitazione italiana dei secoli XVI e XVII vi modificarono rame per il verde, all'oro per il rosso, all'iridio per il nero, all'antimoniato di piombo per il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] usa talvolta ancor oggi designarla. In seguito all'occupazione italiana la denominazione di Cirenaica nel senso amministrativo ed Euesperide. Presso Euesperide la leggenda colloca il giardino delle Esperidi. Certo, Tolemaide e specialmente Apollonia ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] fino a quel tempo s'era tenuta al Lido, all'aperto, in un giardino sul mare, ebbe una sua propria sede nel a orario fisso e prenotazione, come si preferisce per le migliori sale italiane e straniere. In quest'ultimo caso occorrerà, come nel teatro, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a Londra, e probabilmente anche per deferenza all'opinione pubblica italiana e al governo d'Italia. Lo stesso isole italiane nell'antichità, Roma 1906; S. Sommier e A. Caruana Gatto, Flora Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] quali viene organizzato anche un ciclo di audizioni all'aperto, che si tengono al giardino Ranelagh. Nel 1774 si ha notizia di una Harmonic Society, e in quest'anno stesso compaiono i primi virtuosi italiani. Dalla Hallam Company è aperto nel 1752 il ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] universalmenie riconosciuto il merito di aver dato all'arco il massimo sviluppo; ma si entrambe ora ricostruite nel giardino del Museo archeologico Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai che gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli Place a Sydney, nel giardino delle sculture della National Gallery ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...