situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] circa 10.000, per la maggior parte italiani. Notevole contributo all'economia dell'isola è portato dall'emigrazione all'anno. Un direttore genovese amministrava la colonia. Ben presto i Greci trasformarono la terra incolta in un ricco giardino ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fanno sempre più vaste; sempre piu numerosi i parchi e i giardini, le zone occupate dalle fabbriche, dagl'impianti ferroviarî, ecc.: ed riserbo quando un gruppo di dignitarî italiani progettò di opporre all'imperatore tedesco un principe francese, il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di esprimersi anche le esigenze della piccola minoranza italiana, nei confronti della quale il partito di Tudjman privilegiato i temi ridotti (giardino d'infanzia a Samobor, 1972-75) e la produzione disegnata, nota anche all'estero. Su queste linee ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di cui ci è nota una sola stampa).
Dinnanzi agl'incisori italiani del Novecento si constata subito che si è smarrito quel carattere ", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo periodo, che corrisponde, in Germania, all'attività del Maestro E. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ville.
Oltre a numerose piazze alberate e viali, vi sono giardini e parchi, come il Volks- e il Burggarten nella Innere canto e danza, nella maniera degl'Italiani. Gli Schuldramen, rappresentati in prevalenza all'aperto, nelle piazze, davanti alle ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] una larghezza massima da O. a E., fino all'ingresso della Piazza S. Pietro, di m. 1045 piazza a un massimo di 77,50 m. nei giardini per poi ridiscendere a 56,50 m. lungo le Le quote più alte sono date da Italiani: 569 cittadini e 197 residenti; da ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] società italiana unisce Costantinopoli ad Atene e a Brindisi; altre linee la collegano a Bucarest, all'Europa già ricordato Museo degli Evqāf. Dietro alla Suleimāniyyeh v'è il giardino, dove tra le tombe antiche s'innalzano le due türbeh, rivestite ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sono dotate di palestra e di piscina natatoria e posseggono giardini e campi da giuoco.
La vastità di tali case notare che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di fronte al valore della lira ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] letti e affidato in amministrazione all'Associazione nazionale per i missionarî italiani. All'ospedale è annessa, con sede esposizione al soffio dei venti, la pompa dei profumati giardini prediletti dalle tortore, la gaia e decorosa signorilità dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a circa 6 km. da Ventimiglia, Tommaso Hanbury creò nel 1867 un giardino di acclimazione, che è tra i più famosi del mondo. Spesso sulle italiani o all'estero (nel 1921 237‰). L'alta percentuale di nati all'estero si connette però specialmente all ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...