Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che fu poi chiusa dentro le mura adrianee, deve cercarsi la zona detta dei giardini (Κῆποι). Vi era là un tempio di Afrodite e il suo simulacro era opera . Pare che i commercianti italiani non si limitassero all'esportazione dei prodotti tessili greci ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla Provvidenza a essere il "giardino dell'Impero", con la sua gente s'è, o crede, perché, indirizzato all'alto, a una vita degna delle eminenti A. Fay, Boston e Londra 1888; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A., a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] brevissima: il Goldoni, all'entrata del chiostro di San Tommaso d'Aquino; il Teatro del Giardino d'Inverno; quello della densità di 1617, e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il 12,5% era rappresentato da prati, pascoli; il 7% da giardini, parchi, ecc.; l'1,3% da paludi; l'8,5% concerto europeo, tuttavia a poco a poco all'estero si è cominciato a notare l il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace all'azione battericida di diversi agenti chimici. V al giorno d'oggi a circa la metà della popolazione italiana ed è apportatrice di enormi benefici d'indole igienica e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle colture conferisce loro l'aspetto ridente di un vero giardino, come avviene per la valle dell'Arno e del segg. Per il passaggio dal fiorentino alla lingua nazionale italiana, oltre all'articolo citato su Le origini dell'italiano letterario; F. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 000, pari a lire oro 11.196.000.000, e calcolata all'origine e cioè ai prezzi effettivamente realizzati dall'agricoltura.
Se si completa, di ridenti e produttivi giardini.
Caratteristica saliente dell'agricoltura italiana è la molteplicità e varietà ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ), nelle Puglie (con vero principato dall'842 all'871), alle foci del Garigliano (883-915, fortemente esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del 1930 in modo del tutto materiale: vero giardino incantato, con acque dolcissime correnti, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a poco più di una decina di esemplari, viventi in qualche giardino zoologico. Anche il bisonte d'America, che è sempre stato però più ragione di ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuola) infantile dell'Aporti in Italia e il giardino del Fröbel in Germania, il cui impulso 'attuale scuola di avviamento professionale italiana, è l'école primaire supérieure assegnando 2 mq. per alunno e dando all'ambiente un'altezza di almeno 5 m. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...