GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde vero e proprio; sopra lo zoccolo era tutto all'ingiro un duplice colonnato ionico. L'altare di più celebre era l'Afrodite "nei giardini", di Atene; è essa con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Arabi e da Ebrei si valsero mercanti italiani per estendere all'interno quelle loro relazioni commerciali che avevano stabilito La tecnica idraulica andalusa rese possibile l'impianto di oasi-giardino fino a Tidikelt che nel sec. XIII era ancora ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sino al Carbonico e occupano una vasta area; fu introdotto nei giardini e nei parchi d'Europa ed è nota la sua importanza filogenetica e organizzatori inglesi, francesi, tedeschi e italiani. Nel 1920, all'inizio della guerra civile, i due servizî ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 926 nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italianiall'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà del 1927 talora parte gli alberi e i fiori del giardino ove s'intrattengono. Alla grande epopea appartiene ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del suo paese, consacra il primo capitolo ai "fratelli italiani" e all'Italia "paradiso della terra", "nido della cultura" e i villaggi raccolti intorno alle strade e i cortili tenuti a giardino, come in Franconia, con gli edifici d'abitazione e la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero da emigrati svedesi, il numero di coloro che vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra creatore a Upsala del giardino botanico e del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] intensivo, di cui il 60,2% a campi, l'1,2% ad orti e giardini, il 2,2% a viti. I pascoli si estendono sul 10,6% del territorio della musica popolare magiara, e si diede invece interamente all'arte italiana, francese e austriaca, la quale venne così a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tanto da fare sia alla Babilonia, sia all'Assiria. Ma Urtaku, il re elamita, Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, i giardini e le foreste, le canne, i mattoni, le fondamenta pp. 396-494. Una sua versione italiana di tutte le leggi dell'Asia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] italiana, diretta dal Generale Piccione, che aveva organizzato l'esercito nei primi tempi, provvedendo anche all 1564-1589), opera dell'olandese Collin. La fontana di bronzo del giardino reale di Praga fu eseguita da Tommaso Jaroš di Bruna sul modello ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] esportazione 24.000 q. all'anno), i fiori e le piante di lusso nei meravigliosi giardini dintorno a Gand.
Stimandosi cantate di J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale egli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...