Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'euforia della cultura di massa, formando all'interno della città trame narrative aperte e Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] prescrive che le zone libere (campi sportivi, cimiteri, campi di aviazione, giardini, boschi, ecc.) siano commisurate in ragione di circa 30 mq. per italiana è rimasta invece ferma alle prescrizioni della metà dello scorso secolo, togliendo così all ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] le fotografie aeree dei ricognitori italiani non rivelarono le avarie subìte un ambiente ad esedra con banchi e loculi, all'estremità opposta si elevava una vera frons scaenae scoperti, forse adattati a giardino, mostrano infatti che queste tombe ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] con una grande esedra verso il giardino privato e il ninfeo. Tutti il primo esempio costruito di schema pseudocentrale dovuto all'adozione dell'ellisse in luogo del cerchio, secondo l'edificio ai maggiori architetti italiani e li fece consegnare al V ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] cessato il traffico coi possedimenti italiani in Africa. Diminuita la partecipazione della bandiera italiana (all'entrata il 28% anziché fu danneggiata non irreparabilmente la loggia. Nel giardino del palazzo Doria al Fassolo è andata distrutta ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] facilitare il passaggio dall'una all'altra, secondo le varie il quale i religiosi possano recarsi al giardino.
Anche il famoso monastero di San 'époque gothique, Parigi 1926; P. Toesca, L'arte italiana, I, Torino 1927; R. De Lasteyrie, L'architecture ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Scrittore, figlio del precedente, nato a Roma il 15 luglio 1871. Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna. Dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo "Il conte Ottavio", scrisse cronache [...] la Mostra della pittura italiana del '600 e '700 (ivi, Palazzo Pitti, 1922); e la Mostra del giardino italiano (ivi, Palazzo 'Annunzio.
Bibl.: G. de Frenzi (L. Federzoni), Candidati all'immortalità, Bologna 1904; L. Russo, I narratori, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] ); le tre figure in bronzo della Predica del Battista all'esterno di S. Giovanni (1506-1511), cui si Burl. Magaz., LXVI (1935), pagine 71 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pagine 67-85; U. Middeldorf, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Attrice, nata nel 1893 a Ekaterinoslav. Cominciò a recitare sotto la guida dell'attore Paolo Orlenev; a diciotto anni, passò in altre compagnie, a Odessa, a Kiev e a Mosca nel teatro [...] eccezione stranieri, si è studiata di conciliare le note della più fresca spontaneità italiana con certe predilezioni slave per un teatro squisitamente caratterizzato e marcatamente colorito. Oltre all'aver dato tra i primi in Italia, gusto moderno ...
Leggi Tutto
Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] altre sue ammirate regìe, in spettacoli all'aperto e al chiuso: ricordiamo Il i Sei personaggi di Pirandello e Il giardino dei ciliegi di Cechov. Nel 1948 , hanno intrapreso il rinnovamento della scena italiana, il C. occupa presentemente la cattedra ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...