La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] L. Carroll e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) di J.M. Barrie, nelle quali all’elemento fantastico si accompagna una vena romanzesca di E. Salgari.
Nel Novecento la letteratura italiana per ragazzi è venuta arricchendosi di opere in cui ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ecc.), la cui educazione era appunto fatta risalire all’insegnamento dell’A.; la seconda (o media) di Roma.
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in Francia presso la collezione di antichità nel giardino dei Medici a Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] plebiscito del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi, che del Parmigianino e altri); Palazzo del Giardino (1561; interventi di E.-A. (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il ...
Leggi Tutto
Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] come critico ha pubblicato Il giardino degli dei (2001) e Giorgino (Università del Salento) all’antologia postuma Le radici nel cielo .
G. Linguaglossa G., La nuova poesia modernista italiana. Per una critica della costruzione poetica. Angelo Lippo ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] Si presenta come una città-giardino, con quartieri sparsi nel nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle 1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] docente di Storia della critica (1962-66) all'Università di Roma, poi di Storia dell' ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La terra. La casa, lo studio e il giardino di Calcata (con G. Portoghesi, 2022). Nel ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione italiana univ. di Trieste, Milano e Cagliari) e all'esercizio della critica d'arte. La sua 1979); Elogio della disarmonia (1986); Il Giardino incantato di Filippo Bentivegna (1989); L' ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] degli anni Trenta, immediatamente prima della conquista italiana, circa 100.000. La valutazione dell’evoluzione dalle intricate vicende legate all’instabilità politica del paese quell’originale immagine di città-giardino conferita dai vasti boschi di ...
Leggi Tutto
Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] tra le due guerre (1981); Agricoltura ricca nel sottosviluppo. Storia e mito della Sicilia agrumaria (1860-1950) (1984); Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno (1990); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Torino 1940). Ex insegnante di Lingua e letteratura italiana nelle scuole medie e superiori, è autrice di numerosi libri ambientati nel mondo della scuola. Nel 2002 ha pubblicato [...] pietra (2011). Già autrice di alcune favole (Così parlò il nano da giardino, 2006, e Il compito di un gatto di strada, 2009), nel bambini L’amico di Mizù, cui hanno fatto seguito Un colpo all'altezza del cuore (2012), Perduti tra le pagine (2013), ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...