POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] famiglia nella strada denominata ‘corsia del Giardino’ (oggi via Manzoni). All’interno, un programmatico recupero del civile anche nella costituzione di un museo dedicato all’antica arte italiana dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran duca di Firenze, nn. 255-350).
Già virtuoso del Pantheon (all'Accademia dei Virtuosi espose nel 1750 una S cat. 672; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] l'Arcadia, parte del R. Giardino di Parma (Panini, 1857; Allegri Tassoni, 1984, p. 540). All'esposizione del 1858 figurano del F. 551 ss.). Il F. partecipò nel 1870 a Parma alla Mostra italiana di belle arti con Ortaglie, Le rive di Caneto, Un agguato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] un processo di adattamento del suo stile all'impeto della pittura del Caravaggio.
La due versioni del Cristo nel giardino degli Ulivi (Vienna, 1823, pp. 69-71; M. Gualandi, Mem. originali italiane..., II, Bologna 1844, pp. 128-77; N. Faraglia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] per la loro sorte, non ubbidirono all'invito, sfidando l'ira del Medici trasferisce in un ameno giardino dove si intrattiene fino due novelle sono stampati in appendice al Catalogo dei novellieri italiani in prosa di G. Papanti (Livorno 1871); la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] fig. 8; Caldwell, 1975). All'influenza di Aristotile da Sangallo, menzionata della Madama", nel giardino di palazzo Pitti, arte, I (1895), pp. 103-105; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 95-107; G. Frizzoni, Intorno a due ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] costruire, su progetto del G., nel giardino della propria residenza di via del Corso della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, dal 1923 al architettura e la sua opera dalla fondazione (1890) all'anno 1906, Roma 1906, passim; C. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] 17 giugno il M. fu condannato in contumacia all'amputazione della mano destra e alla forca.
In fu la traduzione del Giardino di fiori curiosi s., 336-338; G. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] il 1616 affrontò un nuovo periodo all'insegna di vicende movimentate, non ultima dagli ingressi dei visitatori del giardino.
La corrispondenza del L. 64, 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] . Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica italiana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli 2007 è stata intitolata a Pietrangeli una parte del giardino del laghetto all’EUR a Roma.
Opere. L’imponente bibliografia di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...