LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di belle arti di Firenze, dove di questo periodo, come Giardino in ottobre con la moglie Livorno, IV (1954), pp. 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Cioli, s'immatricolò il 12 luglio 1587 all'Accademia del disegno di Firenze (ibid.). Tra e quattro nicchi" per il giardino di Boboli (Pizzorusso, 1989): opere 1924, p. 110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, I,Milano 1935, pp. 186 s. (come ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] , in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822 1912, p. 103; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 688 s.; I Carnicelli-M. Cenzatti, Villa Buonvisi al Giardino, in La Provincia di Lucca, XIV ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] la scuola del nudo dell'Accademia ligustica di Genova per poi passare all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì, tra l'altro, i italiana le fondamenta di un patrimonio comune (Torquato Tasso e Eleonora d'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] La decorazione esterna delle due facciate sulla corte e sul giardino comprende una trentina di statue realizzate da autori diversi: Grazioso dell’arte e della cultura italiane. Al fine di recuperare all’arte italiana, e più specificatamente veneta, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ben visibile nelle opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, dove Udine, il fregio in stile neoclassico della facciata prospiciente il giardino con La mietitura e Il vaglio del grano, il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] victor, o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel e oggi, XXXV (1999) 1, pp. 4 s.; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] proprio studio presso l'amico Cesare Scotoni.
Per il giardino di questo realizzò opere di soggetto allegorico come Le quattro Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua in bronzo) e alla ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Firenze, dove espose vedute e studi dal vero all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica del 1861, la prima , 1870). Piccoli paesaggi, quali Bosco di Vienna e Giardino di Vienna (Palermo, collezione Cinquemani) furono eseguiti durante ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di decorazione eseguiti nel giardino del castello (Venturi, 1888 I d'Este invitò Isabella a porre termine all'indigenza in cui si trovava il M., 1907), pp. 33-40, 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A catalogue of the paintings at Doughty House, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...