GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 104).
Morì a Bologna il 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio di Ferdinando teatrale lo imposero sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima nella documentava le prospettive dipinte nel giardino del palazzo Del Majno e le ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] in contrada dei Ss. Apostoli.
All'ipotesi dell'esistenza di una frequentata Samuele, a Venezia, poi divise tra l'ambasciata italiana a Parigi e una collezione privata di Ginevra -Larsen nel 1959 nel cosiddetto giardino d'inverno della villa di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] si devono l'originale portale del giardino nel lato orientale, il portale 1660), per S. Daniele a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), che la figura più rappresentativa della pittura italiana del suo tempo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di Forlì con il giardino di città, gradevole divertissement s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova, in Arte veneta, XXXII Ottani Cavina, Il Settecento e l'antico, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, pp. 655 s.; L. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Cortona, riprodotto in una incisione conservata all'Accademia di S. Luca (Noehles, La in creta per le fontane del giardino, per alcuni vasi in alabastro 204 n. 33; S. Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1970, p. 307; C. Bertelli- ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] imboscata di bersaglieri italiani in Lombardia (collezione privata), presentato all'esposizione annuale della Una madre (collezione privata), Il pittore Tommasi che dipinge in giardino e Ritratto di Eleonora Tommasi, entrambi in collezione privata (S ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] . Nicola.
L’opera risponde all’influsso del Trittico Portinari di 1522 risulterà possedere una casa grande con giardino (Waldman, 2000, p. 172). pp. 240-246; The Alana Collection, III, Italian paintings from the 14th to 16th century, Firenze 2014, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che funge da terrazzo sul giardino e sulla via utilizzando contrappone la facciata interna sulla quale si evidenzia, all'altezza del primo piano, l'ingresso ad arco architettura dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in numerosi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] nella chiesa di S. Maria del Giardino e quello per la tomba di Lancino , 1993-94). Un disegno all'Archivio storico civico di Milano Cinquecento a Milano e in Lombardia, in Storia dell'architettura italiana, III, Il primo Cinquecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] decorativi e la sistemazione dei giardini. Il G. è qui alla hanno esteso la sua opera anche all'architettura della chiesa, altri hanno negato 389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...