Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] pagina 92 il Ritratto dell’acqua, o Preghiera all’acqua). Con il tremore, l’allarme di liceo a Roma. Ho studiato e insegnato la lingua italiana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in . Il giardino veroLa mia anima ha un giardino verodi fiori ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] che leggono libri, dominano la lingua italiana in tutta la gamma dei suoi usi fino a giungere «alla conoscenza e all’uso di modi istituzionalizzati d’uso usuali: il cortile di casa, la strada, il giardino e dal fare materialmente i conti con l’operare ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] emotiva legata per lo più all’innamoramento’], in uso in piccoli esseri, non soltanto la letteratura italiana sarebbe meno ricca, lo sarebbe / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] la musica italiana, come del resto lo è la cantautrice, M¥SS KETA. Nessuno conosce il suo viso, celato dietro all’elegante maschera di lusso”, affollati di pensieri: «Dall'alto di questo giardino in cemento / sciolgo i pensieri nel flusso del vento / ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] trattenimento a’ fanciulli, trasportato dalla napolitana all’italiana favella ed adornato di bellissime figure, nella il padre della fanciulla, che invece è stata calata nel suo giardino dalle sorelle invidiose, la «consegna a tre fate, perché se ne ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , Puccini si occupò della prima italiana che avvenne l’11 gennaio 1919 Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, annunciando l .Sarà con le erbe velenose del giardino che Angelica potrà suicidarsi nella folle ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] una giovane donna in un giardino); dall’altro, nell’esercizio di castrazione (come nella défaillance con Lovejoy, all’hotel Astra di Ferrara): lui, «mezzo piccoli e bianchi. Aveva una bandierina italiana nella tasca del cappotto e applaudiva ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] legati all’irredentismo e alla Prima guerra mondiale nonché, in modo vistoso, i santi.In Toscana i primi 10 odonimi italiani sono , Giardini tra i primi 35, mentre al 20º posto si colloca l’odonimo Sole. Rispetto alla classifica italiana, posizioni ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] in contatto con la moglie Carla, fotoreporter per «L’Espresso», «Vie nuove», l’«Illustrazione italiana». Carla Cerati accetta la proposta e, a sua volta, chiede all’amico Gianni Berengo Gardin di accompagnarla. Le foto saranno scattate tra l’aprile e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di Ninive e di Babilonia, e i g.-paradiso,...
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate e distinte aziende agricole. Traccia...