BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] una legge per l'istituzione del Giardino coloniale annesso all'Orto botanico di Palermo. Dovettero querce della flora italiana. Rassegna descrittiva, in Boll. d. R. Orto e giardino colon. Palermo, X (1911), pp. 41-66; Il Giardino coloniale di Palermo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di ] Opera seconda (ibid. 1667); Varii fiori del giardino musicale,overo Sonate da camera a due,a tre,a ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Como). Ancora nel 1891 partecipò all’Esposizione di igiene e di educazione corso Venezia e le parti sul giardino interno» (p. 166).
Nel LXVII (2007), pp. 359-384; Storia visiva dell’architettura italiana. 1700-2000, a cura di M. Savorra, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] e il 1740 lavorò al prospetto e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria 91-179; C. Brandi, Il giardino di pietra.Atti del Simposio sull'architettura S. Tobriner, La genesi di Noto: una città italiana del Settecento, Bari 1989, pp. 138-167 (con ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] impedirono di continuare le sue ricerche di artisti italiani per il Teatro impeperiale, Nell'autunno del dell'iniziativa da parte della zarina valse all'A. il titolo di suo consiglìere, (7 luglio 1757) nel giardino del palazzo d'Oranienbaum, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, la villetta Di Negro, dove si recava per lunghi soggiorni all'isola del Giglio, ove non M. Piemontese, The photograph album of the Italian diplomatic mission to Persia (Summer 1862), in ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] anni subentrò, infine, all’architetto A. Canevari come 1993, pp. 107 s.; A. Giannetti, Il giardino napoletano. Dal Quattrocento al Settecento, Napoli 1994, pp. Curcio - E. Kieven, Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, Milano 2000, p. 282 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] collezioni seicentesche italiane e almeno quattro l’atto di decesso del pittore, che avvenne all’età di quarantasei anni il 10 agosto 1622 architetto e le opere perdute di G.B. V. nel giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La festa ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] un cortometraggio di nazionalità italiana. Tra i primi cortometraggi di Zurlini a imporsi all’attenzione generale ci fu portare sullo schermo il fortunato romanzo di Giorgio Bassani Il Giardino dei Finzi Contini, a conferma del suo costante interesse ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Russia, e fu uno dei primi italiani a poterlo fare. I ricordi e ciascuno da un albero del suo giardino, seguendo poi la via dei ricordi . S., in L’Alpe, 2008, n. 18. Si vedano, oltre all’introduzione al Meridiano di E. Affinati (cit., pp. I-LXXXII): A. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...