CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] in un'edicola nel Giardino inglese: il gesso, 17 nov. 1878, pp. 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. di , p. 74; E. Serra Caracciolo, Ciò che Palermo manda all'Esposizione, in Torino e l'Esp. ital. del 1884. Cronaca ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] commissionò all’architetto Francesco Peparelli, intorno al 1617, la costruzione di un palazzo dotato di giardino a Lazzaro e Maurizio nello Stato della Chiesa in età moderna, in Rivista storica italiana, CXXVI (2014), pp. 898 s.; M. Mancino - G. Romeo ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] il 16 luglio 1564, fu ammesso all’Accademia (Frey - Frey, 1940, . 324 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte 6, D. Pegazzano, Un collezionista in giardino: Buontalenti e Giambologna per Alessandro Acciaioli ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] - con una nuova fase di espansione dell'industria tessile artificiale: all'incirca, l'Italia ne esportò 3.000 tonnellate nel '33, della Federazione italiana della vela, cavaliere del lavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] all’inizio del primo conflitto mondiale, la pubblicazione di Mimì Bluette fiore del mio giardino letteratura di consumo tra Ottocento e Novecento, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino 1986, ad nomen; E. Magrì ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] in Francia, come testimoniano le recensioni positive all'edizione italiana (Esprit des Journaux français et etrangers, fu sepolto accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava disposizioni per l ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] genn. 1902, il M. si dedicò con inesausta passione anche all’insegnamento, preparando per iscritto le sue lezioni e tenendo nell’ italiana per il progresso delle scienze (Roma 1909).
Il M. fece inoltre smontare, trasportare e ricostruire nel giardino ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] all'aprile 1908 al comando dell'incrociatore "Fieramosca" stazionò nell'America meridionale come sostegno e collegamento agli emigrati italiani trattato di Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino, che affermava che l'accordo lasciava insoluta ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] scrittura. Visse ad Alessandria sino all'età di sette anni, e mondo passeggiando intorno al proprio giardino), ora servendosi invece dell . 49-53; F. Del Beccaro, U. F., in Letter. italiana. I contemporanei (Marzorati), IV, Milano 1974, pp. 203-221; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] si apre anche nella corte-giardino interna. Nel palazzo Montauto il terrazzo sopra la porta. All'altro palazzo Torrigiani sulla stessa V, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552-554; W. e E. Paatz ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...