Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] le aree verdi come i giardini Garcia de Orta, di J. Gomes da Silva, e il giardino Cabeço das Rolas, di è stata collegata alla riva opposta del Tago mediante il ponte Vasco da Gama (progettato da A. Rito, con la consulenza del francese M. Virlogeux), ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] l'arte francese portò il suo brio di composizione e di ornati. Veri capolavori sono le cancellate del giardino e del Il ferro battuto. Forme artistiche in ferro battuto dal Medioevo alla fine del XVIII secolo (traduz. ital.), Milano 1927; G. ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] ondulate, le dune del deserto; quello francese, realizzato dallo studio X-Tu in doghe in legno e sormontato da un giardino pensile, i cui volumi richiamano un Paese baltico; quello giapponese ispirato alla tradizione costruttiva lignea delle case di ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] che fu fondata nel 1876. Vi è pure un bel giardino botanico.
Il territorio circostante a Pondichéry è percorso nella parte altri stabilimenti francesi dell'India. La pace di Vienna segnò il definitivo ritorno di Pondichéry alla Francia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] di Rawÿ al-uns wa nuzhat an-nafs (Giardino di diletto e svago dell'anima) per il importanza sino a ora pubblicate insieme alla traduzione loro sono: M. Amari e ; con importante prefazione). Una traduzione francese dell'opera completa fu data da ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] isole Magdalene e quella (ch'egli descrive come un vero giardino) del Principe Edoardo; poi dalla costa della Gaspesia toccò l fino alla canada, alla "città". Questa, detta Stadacona (poi Quebec), centro degli Uroni-Irochesi, accoglie i Francesi assai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] a toglierlo dal cesello per avviarlo alla pittura. Recatosi a Roma nel la decorazione del padiglione nel giardino del Quirinale e le decorazioni . È evidente l'influsso sull'arte di lui della scuola francese, da Le Moyne a Rigaud, da Nattier a Van Loy ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] (non computando i militari), Francesi per circa 2/3, con un migliaio di Italiani. Il nuovo quartiere europeo, che sorge adiacente alla città antica di cui si volle rispettare il carattere, appare come una ridente città-giardino, in cui gli edifici ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] , su progetto, non già d'un architetto francese come si era finora ritenuto, ma di G architetto G. B. Borra e tracciare un giardino su disegno di Le Nôtre. Gli ultimi Torino e risulta avere appartenuto alla contessa Adelaide. Alla morte di questa fu ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] di Nancy (1995).
Suggestionato dall'ambiente francese, attraverso la ricerca nell'arte, cercò l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di Venezia (1999 garden (2000), un vero e proprio giardino zen in miniatura che l'artista avrebbe ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...