NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] la Carrière è una vera corte a giardino, circondata dalle dimore della nobiltà. Dieppe e altre in Borgogna e Lorena) e alla sua morte era ingegnere maggiore del regno. La 1790; essa condivise anche le sciagure francesi del 1814, del 1815, del 1870 ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Orchestra ha dato vita nel 2007 alla CSO Resound e il teatro Mariinsky di Paganini di Johannes Brahms; la pianista francese Hélène Grimaud ha costruito una tournée di (n. 1965) fondatore dell’orchestra Il Giardino armonico, Ottavio Dantone (n. 1960) e ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] quali quella della Somme con 40 divisioni francesi e 20 inglesi; fu anche prospettato l nel 1817-1819 fece tracciare il gran giardino inglese da V. Dubois. Il duca ), lo donò all'Istituto di Francia, che, alla sua morte (1897), ne prese possesso.
Il ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] L. africanapumilio Noack) del Congo francese esiste un esemplare nel Giardino zoologico di Berlino.
Gli elefanti vivono uso degli elefanti in guerra è originario dell'India; i Greci solo alla battaglia sull'Idaspe (326 a. C.) si trovarono di fronte ai ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] antico accenno alla pianta si troverebbe in un catalogo babilonese, secondo cui la barbabietola sarebbe stata coltivata nel giardino del re
Barbabietola da zucchero. - Nel 1600 l'agronomo francese Olivier de Serres metteva in evidenza che cuocendo la ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] di Tenda, attraversando un lembo di territorio francese, conducono a Cuneo. Nel territorio del comune di Ventimiglia si trovano, in località Mortola Inferiore, il famoso giardino di acclimatazione creato alla fine del secolo XIX da Tommaso Hanbury ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] ecc.), può considerarsi tutta come un vasto giardino e accoglie una densa popolazione sparsa che raggiunge alla reggenza, pur attraverso rivolte dei suoi abitanti e attacchi di altre popolazioni musulmane. Nel 1881, attuatosi il protettorato francese ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] provincia magiara, e la capitale francese lo affascinò, pur senza riuscire a vita che fugge, 1912), A halottak élén (Alla testa dei morti, 1918). Un critico ungherese fantasia prende l'aspetto di un giardino incantato, ricco di fiori meravigliosi ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] Karlshaus (ha. 150), creato nel 1709 nello stile dei giardinifrancesi, è la passeggiata più frequentata di Kassel. A 4 km . amia, V, p. 3). Per la sua posizione, in mezzo alla Germania, la città ebbe molto a soffrire sia nella guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] sec. XIII, con la cupola rivestita di mattoni alla fine del sec. XVIII. Presso il vecchio ponte rimane la "torre rotonda" nei pressi del giardino zoologico. L'antica fortezza di Tiflis è dalle scuole olandese, tedesca, francese, italiana e russa. Nel ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...