Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] quanto intorno li circonda. Padrone perfetto della lingua francese, accuratissimo ed elegantissimo scrittore, egli riesce in tal la sua assunzione alla direzione del Giardino delle Piante, il B. diede principio alla pubblicazione della sua Histoire ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Guido, ancora capitano di Forlì, di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di una vasta zona montuosa e giunge anche alla linea spartiacque con il Monte Falco, la di prodotti: ogni campo è un giardino, sì che la provincia primeggia tra ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] dal parapetto del suo bel giardino pubblico o più ancora dalla sovrastante e l'insigne monumento è imitato alla metà del Cinquecento dal cortonese Battista l'attacco di 4000 Polacchi dell'esercito francese (maggio 1799) e l'insurrezione del ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] Golfo Persico in particolare.
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. – Piccolo villaggio costiero di due campi da golf, un giardino zoologico dedicato alle giraffe, diverse stati progettati dallo studio francese di Jean-Michel Wilmotte ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] la regione fortificata delle Alpi francesi. Questa triplice funzione è dovuta in parte alla sua posizione geografica, perché al palazzo comunale, è in stile Luigi XIII. Nel giardino, pregevole statua del connestabile de Lesdiguières in figura di ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] di Fontainebleau. - È fra le più antiche e illustri residenze reali francesi. Esisteva già a metà. del sec. XII (e di quel edifizio sul giardino di Diana e il Jeu de Paume, primo accenno agli edifizî che dovevano poi svilupparsi intorno alla corte ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] 1675) con giardino disegnato dal Lenôtre; e il Collegio, già dei Gesuiti (1709-1712), dove Napoleone studiò il francese con i e del conte di Charny, ma la città rimase a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale re. La peste la ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] spezzata che giungeva fino al Clemens-Platz e al Reno. Alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX Coblenza giardino e dalla statua equestre dell'imperatore Guglielmo (1898). Occupata dal 1919 al gennaio 1923 dagli Americani, quindi dai Francesi ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] questa parte; così anche il People's Park, dove è il giardino zoologico, che ospita sempre alcuni esemplari di splendide tigri. A sud squadra navale inglese, i Francesi si ritirarono. Pochi anni dopo (1767), in seguito alla guerra scoppiata tra la ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] Palazzo del governo, il Palazzo del parlamento, il bel giardino municipale con il museo di storia naturale ed etnografico e nemico degno di menzione ebbe la colonia fino alla Rivoluzione francese; ma quando la repubblica di Francia conquistò l ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...