AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 166) Italiani e il resto Spagnoli (39.562), Francesi (20.031), Uruguayani (11.136), ecc. Un 340 ettari con annesso ricco giardino zoologico, e il famoso Rosedal passeggeri, come è detto alla v. argentina, alla quale rimandiamo per maggiori ragguagli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] la vittoria di Jacopo dal Verme contro i Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del del Cappaccio, del sec. XII, e rimonta solo alla fine del 1700, rifacimento di un'altra chiesa, edificata atrio, il vestibolo e il giardino, che fa da sfondo, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] giardini; così Praça de Mauá all'estremità settentrionale della Avenida Rio Branco, sulla fronte del porto, dove approdano i grandi transatlantici; Praça Marechal Floriano Peixoto alla sbarcò un gruppo di calvinisti francesi, che sotto il comando di ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Laerte porta χειρῖδες mentre lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg.) ma prime per l'industria guantaria francese sono per la maggior parte ricavate per il pollice. Però il guerriero portava sotto alla maglia un guanto di pelle (a dita separate ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] les villes in uso specialmente alla fine del sec. XIX. Il vocabolo francese urbanisme e il corrispondente italiano che le zone libere (campi sportivi, cimiteri, campi di aviazione, giardini, boschi, ecc.) siano commisurate in ragione di circa 30 mq. ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] degno monumento, opera del Bistolfi, nel giardino della casa dove morì e dove acquistò piena la pratica del francese letterario; assai innanzi giunse nel C., Firenze 1907 (2ª ed. che giunge sino alla morte del C.); A. Meozzi, Carducci, Firenze 1921; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] per costituire un saldo presidio alla pace d'Italia ed escludere le pericolose ingerenze francesi. E consolida insieme l'accordo soddisfatto con libri. E crescono le collezioni di palazzo e del giardino di S. Marco; e qui s'ispirano i giovani all' ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] una novità assoluta; esistevano le sedie metalliche da giardino, nell'arredamento di ogni villa borghese dell'ultimo elementi linea, massa, colore; poi, il liberty di marca francesealla Ruhlmann, infine, notevolissima, la Bauhaus, cioè il gusto e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] felici di vita coniugale ("Se qui avessimo la pace, staremmo in un giardino di rose" diceva M.).
Ne seguì una guerra aperta con la la sovranità francese su quella regione. D'allora in poi la sua politica fu diretta contro Venezia, alla quale egli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] vie larghe e rettilinee; ha ampie piazze e giardini; in seguito al risanamento di alcune aree paludose alla discesa del Lautrec. Questo stato di cose durò 15 mesi fino alla conclusione della pace di Cambrai. Le spogliazioni e i saccheggi di Francesi ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...