PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Caiano, a lui affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574). Selva di Diana, Terza Scena Giardino di Venere, Quarta Scena ; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. Lamberini, I ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] si illustrano le bellezze del giardino dei conti Giusti e della altra parte, né le allusioni all’attualità politica o le tresche amorose nelle opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p. 386; Id ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] in casa Beretti, replicate nella torretta del giardino jappelliano di villa Trieste a Vaccarino (1835-42 a penna del celebre artista V. G. di Padova premiati con medaglia all'Esposizione italiana del 1861, Padova 1863, pp. 4-16; P. Selvatico, Arte ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] come assistente. Presentato al Giardino di Boboli per il Maggio E. Luzzati i bozzetti delle scene nella prima italiana de Ilrinoceronte il2 dicembre (Grassi scrisse che l' Miniato che l'aveva visto affacciarsi all'arte della scena, fece rappresentare ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] il 13 ag. 1608 e fu sepolto nella sua cappella all'Annunziata.
Di bassa statura, il B. era dotato di p. 393), il busto in marmo di Giove nel giardino di Boboli.
Prime opere per i Medici: la pietra origine fiamminga e di educazione italiana, il B. è ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] casa con giardino a Marlotte all’Hôtel Drouot. Quelle che risultarono invendute furono spedite a Napoli.
Durante la sua vita Giuseppe Palizzi fu un punto di riferimento costante per la maggior parte dei pittori napoletani e più in generale italiani ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Mussolini si mosse "contro questi fiori del giardino neo-guelfo" (Casella, pp. 44 s a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato strumento di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] che in data 1° genn. 1589 concedeva all'I. un suolo da adibire a sepoltura e sul terrazzo, adibito a giardino pensile, il suo famoso " 567; G.B. De Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca leidense, Modena 1911, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] in scena di G. Strehler del Giardino dei ciliegi, di A. Čechov fu chiamata ad insegnare recitazione all'Accademia nazionale "Silvio D'Amico molla del teatro, in La Nazione, 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di M. Mafai, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] de la Boulangerie; un giardino presso la porta di Rive 816: Libro di memorie diverse della Chiesa italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, , Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, Firenze ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...