GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ceramica a giardini", luoghi immaginari e simbolici realizzati in bronzo argentato (Giardino 161-168; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ad ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] S. Maria della Fava. Molto vicine all'arte del B. sono quattro statue sono state distrutte le statue del giardino Soderini di Nervesa, e recentemente fratelli Niccolò e Girolamo da Rio,in Giorn. dell'italiana letteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] che aveva il manico dritto in contrapposizione all'impugnatura con il manico ad archetti allora in , Milano 1976, pp. 24 s.; Società del Giardino (1783-1983), Milano 1983, pp. 85-89; Federazione italiana scherma, Scherma azzurra, Roma 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] Giardino reale.
Alternò di frequente l'attività artistica con quella di scrittore e critico d'arte. Fu, infatti, collaboratore di diversi giornali, come l'Illustrazione italiana Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce, ai loro Album ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] esploratore ed esposto nel giardino di Boboli, frutta di velluto trattenuta da cordoni dorati all'austero colonnato, dal graticcio della Marangoni,Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] fu fatta il 13 marzo 1784, dal giardino della villa di Moncucco (prov. di Milano de Saint-Fond.
All'A. si attribuisce anche 655, 745-747; T. Caproni Guasti-A. Bertarelli, L'aeronautica italiana nell'immagine, 1487-1875, con bibl. di G. Boffito e ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] unanime, si attribuiscono comunemente all'A. (secondo la testimonianza eseguita da cento gentiluomini nel giardino della corte estense l'11 dic p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor Apostolo Zeno, I, ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 1304-Arquà 1374). Autore del Canzoniere, ebbe, rispetto a Dante, un impegno meno vivo e appassionato nelle vicende politiche, e tuttavia mostrò atteggiamenti [...] dell’Italia. Nell’Italia vide non più soltanto il giardino dell’impero, ma un’entità spiritualmente e culturalmente la libertà repubblicana e costruire intorno all’Urbe una federazione di repubbliche e di principati italiani, in modo che l’Italia ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo presso San Marco. la situazione politica nella penisola italiana fu profondamente alterata. Calato l p. 130, http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_ ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della maniera cinquecentesca italiana, la ricordano: Riunione galante in un parco (Berlino, Gemäldegalerie), Giardini di Saint-Cloud (Prado), Feste veneziane (Edimburgo, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...