CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] e datate: un Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e terrazzo di palazzo Pitti prospiciente il giardino di Boboli (F. Gurrieri - J s. d., pp. 9 s.; A. Hyatt Mayor, Italian Baroque Drawings from the Janos Scholz Collection, Columbia, S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 1882 la cattedra di storia antica all'Università di Palermo. Con il Diaz, Emanuele Filiberto, Giardino, Thaon di Revel ; C. Giunchedi Borghese - E. Grignani, La Società bibliografica italiana (1896-1915). Note storiche e inventario(, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] amici e nel 1941 Il meraviglioso giardino. La prefazione a La gaia gioventù Il Giornale di Vicenza all'indomani della caduta di N. Pozza); G. Pampaloni, A. B., in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] egli era reduce da un lungo viaggio all'estero, e forse sentiva il bisogno di in una cappelletta nel giardino della Maisonnette. Pare che Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia e testi, VI, 1, Il Settecento: ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] ritratta ora all'interno di una stanza su un divano o dietro una tenda, ora all'aperto in un giardino o sulla restò isolato, ma non assente, dalle vicende dell'arte italiana del ritorno all'ordine e del fascismo.
Dopo la partecipazione alla Biennale ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] datati il 1882 e Colazione in giardino (Barletta, Galleria De Nittis) critica più affermata, il D. morì all'età di 38 anni a Saint-Gérmain- Barletta 1971; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] un grande dipinto dal titolo Il giardino della speranza (tecnica mista su tela periodo le mostre in Italia e all'estero (in particolare a Parigi, in Afro (catal.), Trieste 1946; L. Venturi, Otto pittori italiani, Roma 1952, pp. n. n.; L. Venturi, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] professore di architettura all'università e all'Accademia. Nel alla città uno dei suoi maggiori giardini, sostituendo ad un vecchio bastione n. 106, pp. 4-7; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Moretti) offerta dalla colonia italiana alla città di Buenos Aires retorico, eretto (1932) nel giardino dell'Istituto di prevenzione antitubercolare C. riprese intenso, anche se limitato per lo più all'area milanese. Lavorò a medaglie (per il 60º di ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] R. Istituto di botanica del Museo della Specola e del Giardino dei Semplici, e professore del R. Istituto di studi superiori di alcuni botanici italiani ed anche stranieri; egli comunque intendeva dare il massimo splendore all'orto di più antica ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...