Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] più alla libera scelta quelle relative all'aggregazione su base etnica e culturale Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte padiglione dello studio Saucier + Perotte nel giardino botanico di Montréal (2001). Fra le ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] distrutte a Berlino la biblioteca del Giardino botanico e quelle di varî Ministeri che, nei riguardi della bibliografia italiana, è affidata alle Nazionali di Indici e cataloghi". Molto si è lavorato, all'estero, nel campo dei cataloghi uniti per ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli da trasporto Flying carpet. Accanto all'interesse per l'architettura come tensione il progetto introietta il tema del giardino fino a renderlo mediatore dell'edificio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] autorità ecclesiastica sia di quella civile. Erano all'avanguardia i comuni italiani, e tra questi Milano in particolar modo, sotto forma di completa c. di governo con residenze e giardini, dotata di tutte le componenti di una grande c. amministrativa ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] a recite e balli. Non stupisce che Isabella si rivolgesse, per i dipinti dello studiolo, all’artista di casa, Andrea Mantegna. Questi eseguì il Parnaso, il Giardino della Virtù e il Regno di Como, dipinti dai soggetti mitologici e morali, in cui il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (letteralmente la 'grotta del giardino') le vittorie alate assomigliano a sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo , 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che aveva, tra l'altro, concepito l'idea della città giardino.
Il futuro di Londra veniva, dunque, ancora una volta ritrovato urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola città, come avveniva nel passato, all'intero ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] genesiaco del peccato che si consumò intorno all'albero (Gn. 3) e quella della vita e l'albero della conoscenza del giardino edenico (Gn. 2, 9), nonché la i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] loro influenza su alcuni coevi progetti italiani, nei quali la ‛cultura' opposizioni.
I primi segni si colgono all'interno stesso del Movimento moderno, con 1960 (tr. it.: L'idea della città giardino, Bologna 1962).
Insolera, I., L'urbanistica, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] capanna e che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un particolare significato (v. Duomo). al suo interno un cortile con portici e loggiati, inserito in un giardino cinto a sua volta da mura anch'esse quadrilatere e dotate di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...