FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] che per il F. l'approccio all'architettura sia maturato per questa via, Il complesso impianto architettonico (villa, giardino, cappella e piccolo teatro) messo cimitero di San Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14), 2, p. 22; S ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] (Zanotti).
Della sua abbondante produzione all'acquaforte non ancora catalogata (che Uffizi, una trentina di giardini, fontane, ville anche , Berlin 1925, pp. 27, 53; C. Ricci Scenografia italiana, Milano 1930, fig. 43; R. Giazotto, Il melodramma ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] di settembre, In giardino, Fragilità, sei bozzetti 228; R. Calzini, La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita . Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] uno dei Luoghi Santi, celebre per il giardino del balsarno, e il 7 agosto assistette che aveva fatto credere all'Amat di San Filippo Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, p. 299; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] ch'io presi allora sui giardini pubblici, dovevano concretizzarsi in realtà nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia di Brera. È di quest'anno novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ., p. 33). Nel 1902 inviò Piccola fata all'Esposizione italiana d'arte di Pietroburgo e l'opera fu acquistata F., 1973), Andrea e la balia (Lugaro, 1935, tav. 32), Il giardino fiorito (1922; ibid., tav. 35), Primi passi (1923, esposto alla Biennale ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] esempio Paesaggio e Donne in giardino (ripr. in Cascina e la pioggia, con significativa dedica del pittore "all'amico Fucini" (I macchiaioli di R. Cronache dell'arte italiana…, Milano 1991, p. 23; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] tempo a diverse mostre locali e nazionali. Nel 1861 infatti il D. presentò all'Esposizione italiana di Firenze due statue in marmo, il Generale Garibaldi (attualmente nel giardino di Piazza Marina a Palermo) e l'Ingenuità (dispersa, per un'incisione ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] Gioacchino Toma. Dopo alcuni anni tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli (Signora che ricama in giardino). Ebbe anche un periodo XX (1904), pp. 477-479; L. Callari, Arte contemporanea italiana,Roma 1909, pp. 368 s., 405; E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] paradiso di stranieri bizzarri e geniali, di italiani cosmopoliti, di artisti, di scrittori, di e in due collaborazioni all'Archiviobotanico di A. Béguinot uomo: Ignazio Cerio, Roma 1921; Il giardino ela pergola nel paesaggio di Capri, Capri ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...