GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] loggia collocata tra il cortile grande e il giardino segreto, solitamente attribuita al padre (ibid.; Eiche passim; Q. Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italianiall'estero dal XV al XVIII ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] livello delle opere italiane esposte alla Biennale, considerata "fallita" sul piano nazionale rispetto all'alto livello Milano, allestì, nel 1909, uno studio per il figlio nel giardino della propria residenza in via Boscovich; in quell'anno il M ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le Corbusier et realizzò due palazzine di Città Giardino (1929) su incarico dell' Indicem; E. Godoli, Il futurismo. Guide all'architettura moderna, Roma-Bari 1983, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] parere del F. riguardo al fossato.
All'incirca nello stesso periodo il F. si occupò del giardino della corte parmense. Su commissione del Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] all'artista "e suoi homini" venivano dati 50 scudi per la scultura della Primavera eseguita per la fontana destra del giardino Roma 1961, pp. 119-121; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, p. ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] corso del V sec. a. C., e all'invenzione di una "Panisca" femminile in età fig. 1; p. 71, fig. 14. Giardino delle Esperidi: H. Metzger, op. cit., R. Herbig, op. cit., tav. xxxiv, 1. Mosaici: Africa Italiana, vi, 1935, p. 144, fig. 29-30; Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] v královské zahradě na Hradě pražskěm (La fontana di bronzo nel giardino reale del castello di Praga), in Ze staré Prahy, II, Malé Strany na počátku 17. století (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'inizio del Seicento), in Umĕní, XVIII ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] un castello per la Castità e un giardino per la Povertà, mentre la Glorificazione assisiati, legata da un lato all'attività padovana di Giotto (Gioseffi, , pp. 11-34; C. Brandi, Disegno della pittura italiana, Torino 1980, p. 33; S. Nessi, La basilica ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] controllare i suoi cantieri.
All'inizio del 1567 si recò la realizzazione del giardino botanico per l'Università Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani, II, Roma 1935, p. 52; E. Donatini, La città ideale, ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] e all'Albertina di Vienna.
Gli A. contribuirono alla diffusione in Austria della grande tradizione barocca italiana, che Moldava costruì nel 1748 una scuola d'equitazione invernale nel giardino di corte, dove nel 1762 organizzò un artistico gioco ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...