PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] capanna e che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un particolare significato (v. Duomo). al suo interno un cortile con portici e loggiati, inserito in un giardino cinto a sua volta da mura anch'esse quadrilatere e dotate di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] della Brick Tower e della Queen's House. All'altro capo della città il Baynard's Castle aggettante, affiancata da un tranquillo giardino e dalla cucina a N e , pp. 112-116; E. Fahy, Some Early Italian Pictures in Gambier-Parry Collection, ivi, pp. 128- ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] spazio interno adibito a giardino - dove è posizionato un Volturno, uno dei complessi monastici italiani meglio indagati dal punto di vista 950), diventando in seguito la tendenza dominante.Inoltre, almeno all'inizio del sec. 9°, si ebbe a volte la ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 12° o 13° era adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla 'ultima - lontana dalla chiesa e all'interno della linea delle difese scoperte nel B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla sinistra dalla zona riservata all'abitazione del medico e al giardino medicinale, poi dal blocco costituito il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45;
D. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] il cuore della città, dove al giardino segreto di Santa Maria di Castello di Federico Capasso, uno dei maggiori fisici italiani, inventore del laser a cascata quantica, membro in mano ai francesi di Luigi XII all'inizio del 16° secolo, Genova seguì da ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] centrale (ricomposto nel giardino di palazzo Arborio pp. 60-62, 134-138; C. Piglione, Decorazioni all'antica tra Casale e Vercelli. I cantieri della scultura, ivi di Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s. III, 6, 1901, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] G. da Sangallo e G. da Maiano forniscono disegni per giardini. All’inizio del 16° sec. D. Bramante, con la sistemazione del mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). Il g. all’italiana (fig. A) si diffuse in Inghilterra, in Francia, in Spagna ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] estensione, il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, estremo limite a ovest del Foro, il teatro all'aperto per la ginnastica ritmica e il canto m. ognuna (donate dalle provincie italiane), dal vasto catino verdeggiante dello ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...