Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] quella italiana, la popolazione ha progressivamente abbandonato le aree interne, spostandosi verso la costa o emigrando all’ oggi, doveva fare l’effetto di un vero e proprio giardino. Lo stesso per i popoli settentrionali, poco abituati alla luce ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] estensione, il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] metà del Novecento, in seguito all’impianto dei primi insediamenti industriali, di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far 16° sec., è splendido esempio di giardino a terrazze del 18° secolo.
Il Museo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] P. Testini, Sondaggi nell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra, in Rend. Pont. Acc., XLIII 1969-70), p. 95 segg.; Casa-Giardino, con soffitto dipinto; M.L. Veloccia, tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7; ead ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una casa; il filare o i cippi che segnano il limite di topografia, cosa che nell'arte italiana rimane un'eccezione sino all'epoca di Claude Gellée il Lorenese ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...