DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1770 at Rome, the chief scene of all his former glory!" (Ageneral history of 28 ag. 1736 "nel giardino dell'imperial Favorita, alla presenza Roma 1987, pp. 64-70 e passim; Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi-G. Pestelli, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 104).
Morì a Bologna il 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio di Ferdinando teatrale lo imposero sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima nella documentava le prospettive dipinte nel giardino del palazzo Del Majno e le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] conte di Correggio e Brescello. Grazie all'investitura imperiale sperava di garantire al di Rosa, fiorita nel giardino che rappresenta la corte. D. M. Bueno de Mesquita, N. da C. at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 42-54; D. De Robertis, L' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] in contrada dei Ss. Apostoli.
All'ipotesi dell'esistenza di una frequentata Samuele, a Venezia, poi divise tra l'ambasciata italiana a Parigi e una collezione privata di Ginevra -Larsen nel 1959 nel cosiddetto giardino d'inverno della villa di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] si devono l'originale portale del giardino nel lato orientale, il portale 1660), per S. Daniele a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), che la figura più rappresentativa della pittura italiana del suo tempo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano , 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 63 I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092, ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Satiro, che era stata eretta dallo arcivescovo Ansperto nel giardino della sua abitazione.
Corrado II, trascorso a Verona il secolo X all'inizio del XII), in Aevum (1950), pp. 44-53, 160 -176; C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] . Un altro tema "paradisiaco", il parco di un giardino illustre frequentato ancora da una "bisavola" che legge Byron . 1916 con il sopratitolo esplicito di Lettere dall'India, Glorie italianeall'estero. Gli orrori del Paradiso.
Sono ben noti i volumi ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di Forlì con il giardino di città, gradevole divertissement s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova, in Arte veneta, XXXII Ottani Cavina, Il Settecento e l'antico, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, pp. 655 s.; L. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Cortona, riprodotto in una incisione conservata all'Accademia di S. Luca (Noehles, La in creta per le fontane del giardino, per alcuni vasi in alabastro 204 n. 33; S. Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1970, p. 307; C. Bertelli- ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...