FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la e perché le rose sul muro del giardino erano una delle imprese del suo ; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; M. Meiss ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad e dell'ala sul giardino, sia stato successivamente modificato A. Bruschi, Cordini, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 3-23; Id., L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] all'amico Manuzio dell'accoglienza ricevuta a Roma: il papa gli aveva messo a disposizione una casa vicino a S. Pietro con giardini , "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il F. aveva commissionato all'allievo Niccolò Borboni il 1621), O bell'occhi che guerrieri a 1 voce in Giardino musicale di varii eccellenti autori (Roma, G.B. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. musicale italiana, XV (1908), pp. 701-752; A. Berenzi, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sfide affrontate dalla pittura italiana è rappresentata dagli affreschi della sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] il 1478. All'altissima valutazione dei posteri, che collocano quest'opera fra le massime del Quattrocento e di tutta la letteratura italiana, non , come e soprattutto la mirabile descrizione del giardino di Venere e delle scene scolpite nelle porte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Lancellotti) e nel palazzo, il giardino e la rocca nel feudo di se in una missiva a Camillo Massimo, all'incirca dell'inizio del 1637, dichiarò: "Avendo il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] frequentò G. C. Fagnano, uno dei maggiori matematici italiani della prima metà del Settecento, ma non fu questi '11 nov. 1798). Essa non venne estesa all'università, ma la natura schiva del F. alla chiesa milanese del Giardino. La prigionia, aggiunta ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] due mesi dopo l'elezione di Giulio II, all'inizio del 1504. Il 10 giugno 1506 il C bellezza di quel giardino fu celebrata dall'Aretino Zeichner, Wien-München 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] geometrico di giardini e spazi accessori potenzialmente tendente all'infinito, magistrale s Superga bei Turin, Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...