BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] una legge per l'istituzione del Giardino coloniale annesso all'Orto botanico di Palermo. Dovettero querce della flora italiana. Rassegna descrittiva, in Boll. d. R. Orto e giardino colon. Palermo, X (1911), pp. 41-66; Il Giardino coloniale di Palermo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di ] Opera seconda (ibid. 1667); Varii fiori del giardino musicale,overo Sonate da camera a due,a tre,a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] e il 1740 lavorò al prospetto e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria 91-179; C. Brandi, Il giardino di pietra.Atti del Simposio sull'architettura S. Tobriner, La genesi di Noto: una città italiana del Settecento, Bari 1989, pp. 138-167 (con ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] impedirono di continuare le sue ricerche di artisti italiani per il Teatro impeperiale, Nell'autunno del dell'iniziativa da parte della zarina valse all'A. il titolo di suo consiglìere, (7 luglio 1757) nel giardino del palazzo d'Oranienbaum, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, la villetta Di Negro, dove si recava per lunghi soggiorni all'isola del Giglio, ove non M. Piemontese, The photograph album of the Italian diplomatic mission to Persia (Summer 1862), in ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca e sculture di artisti italiani e internazionali (Botteri Cardoso, 1991, p. 109) – passò all’ingegner Ferria, marito di ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] fu trovato ucciso da un colpo di pistola nel giardino dell'albergo Belvedere di Frascati, all'indomani di una cena e di un colloquio cfr. i due scritti apologetici di E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I-II,Roma 1949;e di A. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] . 125) e, dal 1874, nel giardino del Lago presso villa Borghese.
La prima di Giovanni Evangelista, destinata all'altare della cappella del n. 52, pp. 187-203; J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque sculpture, New York 1985, pp. 420 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] apparve nel 1906 a Modena all'Esposizione di belle arti e Vico come una "fontana-giardino" d'ispirazione rinascimentale.
Dedalo, III (1923), 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, pp. 213-225); F. Sapori, E. L., ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] che gli fecero assegnare una casetta con giardino, affinché vi aprisse una scuola. Per edificare una casa.
Giunto intanto all'età di quarantatrè anni, si decise bio-bibliografico, in Memorie d. Soc. geogr. italiana, XVI (1928), pp. 70 s.; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...