Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] con l’aspetto di una ‘città giardino’ e con un reticolato stradale regolare le parti imperiali nelle imprese italiane di Federico Barbarossa. Nel 1182 ribellò all’Impero e aderì alla lega delle città guelfe della Marca; costretta all’obbedienza da ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] Si presenta come una città-giardino, con quartieri sparsi nel nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle 1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] docente di Storia della critica (1962-66) all'Università di Roma, poi di Storia dell' ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La terra. La casa, lo studio e il giardino di Calcata (con G. Portoghesi, 2022). Nel ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione italiana univ. di Trieste, Milano e Cagliari) e all'esercizio della critica d'arte. La sua 1979); Elogio della disarmonia (1986); Il Giardino incantato di Filippo Bentivegna (1989); L' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poco sensibili, quando si pensi all'aumento di molti altri grandi centri italiani: e questo si spiega pensando ab.), l'elegante stazione climatica estiva, ricca di ville, giardini, alberghi lussuosi, mentre le altre frazioni sono di modeste ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua Anche in Argentina ha continuato a operare un anziano maestro di origine italiana, C. Testa (n. 1923); ma si segnala anche il lavoro ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'euforia della cultura di massa, formando all'interno della città trame narrative aperte e Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] riservato a infermeria, giardino d'infanzia, ecc. L'ultimo piano comprende ambienti e spazî all'aperto per l'educazione Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani tecnico-economici, ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] con una grande esedra verso il giardino privato e il ninfeo. Tutti il primo esempio costruito di schema pseudocentrale dovuto all'adozione dell'ellisse in luogo del cerchio, secondo l'edificio ai maggiori architetti italiani e li fece consegnare al V ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e American Quarterly, oltre all'annuale American Literary Scholarship, o le italiane Letterature d'America, Rivista erano ordinatamente definite da montanti che ricordavano graticci da giardino, mentre l'attraente tavolozza del decoratore di interni ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...