Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...]
Le cinque campagne di scavo della Missione italiana in Iraq nell'area di circa 100 km2 e che includeva indubbiamente vaste aree a giardino o comunque semplicemente previste per lo la datazione del Taq-i Kisra all'inizio del VI sec. e riconoscere ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] un tenace sostenitore (Rocchiero, 1961 p. 36). Nel 1916 partecipò all'esposizione londinese dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori, dove presentò Giardino settecentesco, Ingresso a Villa Giovio e Balaustra di Casa Visconti, dallo ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] nella concezione da quelle che si trovavano nei giardiniitaliani, mancando quasi del tutto la riproposizione dell'elemento conoscitore dell'architettura italiana e in contatto con la corte di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] inviò i quadri Marina di Maiori e Frate mendicante all'Esposizione italiana di Londra; nel 1891 a Milano espose Le arte di quell'anno, nella quale espose otto dipinti, tra cui Giardino e Viale delle Rose, alla prima Mostra d'arte della tavoletta ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] anch'egli pittore, che espose all'Accademia reale di pittura scultura e Di Rosa n. 88, F. Paglia, Giardino, della Pittura, ms.autografo del 1686; P Ojetti-L. Darni-N. Tarchiani, La pittura italiana del Sei e Settecento al Palazzo Pitti, Milano ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Roma. All'Esposizione di Catania del 1907 furono presentati i quadri Monaci al coro, Petrarca (cit.), Nel giardino, , 43, 48 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 246; Esposizione nazionale 1891-1892 in ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] . E fu a Parigi che trovò quasi all'improvviso la sua strada, con un'apertura stato invitato alla Mostra d'arte italiana a Budapest (1935), tenne la aver sempre bisogno del soggetto: le coppie al giardino pubblico, la gente che chiacchera in salotto, ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Amati (1821), il Monumento eretto nel giardino dell'oratorio di S.Ambrogio (1823 c da disegno del Moraglia) e abbia rifinito all'acquatinta alcune vedute milanesi, di cui un (1840c.), per l'Enciclopedia artistica italiana di G. Berta (1842), per ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] (4ª ed. ibid. 1952); Urbanistica ed edilizia italiana, ibid. 1935; Architettura tecnica, ibid. 1937, sono 1925 per la sistemazione all'Arcella (Padova) di un quartiere giardino che ancor oggi viene chiamato "città giardino". Da ricordare sono anche ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] un architetto la cui famiglia, di origine italiana, abitava a Leopoli già da due cattolica di Leopoli, in cui all'esterno le fflembrature e l'uso Leopoli; lasciò l'ultima, una costruzione con giardino, alle clarisse di Leopoli.
Morì a Leopoli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...