CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] quelli per l'esposizione di fiori nei giardini pubblici di Lisbona, entrambi del 1853. curò gli addobbi urbani lungo la via Augusta, fino all'attuale Arco di trionfo, a Praça do Comércio. . dipinse alcuni paesaggi italiani, racchiusi entro medaglioni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] sansoviniano.
Durante il suo principato all'Accademia di S. Luca il 1929, p. 45; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, p. 962; J. catal.), Firenze 1981, p. 44; C. Caneva, Il giardino di Boboli, Firenze 1982, p. 60; C. Cresti ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] 282) - che erano state richieste all'istituto d'arte di Firenze per ornare i giardini della villa reale, dove ebbe luogo nell'arte…, Roma 1942, pp. 570 s.; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 58, 453; U. Schioppa, Arte napoletana ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] ) e iniziò a lavorare all'incarico più impegnativo: il piano generale di edificazione nel giardino Sola-Busca, retrostante corso ma opere quali la sede di Mantova della Banca commerciale italiana (1950-52) o la sistemazione a villaggio turistico del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stucchi del padiglione nel giardino (costruito da C. A. Carloni nel 1681), eseguiti da stuccatori italiani, sono quasi identici , Wien-München 1962, pp. 19, 203, 410; L'operadel genio it. all'estero. Gli artisti in Austria, II, Roma 1962, p. 136; A. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] ): ma forse limitatamente al campanile e all'altare maggiore, non trovando conferma un sul cornicione del lato del giardino mancante di portico. Già ammalato alterato), 275; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, p. 550 (vedi ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] Laxenburg. Partecipò attivamente all'opera di ricostruzione dopo Indie di G. Bononcini e J. J. Hoffer, nel giardino di Laxenburg, 1699 (1inc. di U. Krausen); La Costanza , 144; V. Mariani, St. della scenogr. italiana, Firenze 1903, pp. 56 s.; F. Biach ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Un angolo di giardino alla Promotrice torinese. Nel 1874 fu presente per la prima volta a Milano all'Esposizione di Brera di Vercelli, una Strada sui campi, al Museo di arte italiana di Lima - dove dagli anni Venti si conserva la veduta veneziana ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] 'ultima località essi realizzarono un insieme villa-giardino-corti coloniche quasi integralmente nuovo, nella scia italiana a Cettigne nel Montenegro; la villa Anfossi all'Alpino sul lago Maggiore (19o8) e il villino Agrati, poi Olivetti, situato all ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] Camera dei deputati (1884); la partecipazione nel 1887 all'Esposizione degli amatori e cultori con la figura . 12, 22, 34 s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...