CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] elencando i relativi numeri in dieci C. da porre all'inizio del volume (I: passi comuni ai quattro evangelisti di uccelli (Nordenfalk, 1938).Dalla penisola italiana l'uso delle tavole dei C. creare un'ambientazione da giardino del paradiso (Underwood, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che funge da terrazzo sul giardino e sulla via utilizzando contrappone la facciata interna sulla quale si evidenzia, all'altezza del primo piano, l'ingresso ad arco architettura dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in numerosi ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Magi nel vangelo (Mt. 2, 1-10), oltre all'assimilazione degli astri con la corte celeste (per es. figurativa fra il concetto di paradiso-giardino e quello di paradiso-c. appare 482 (trad. it. Arte italiana e astrologia internazionale nel palazzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] nella chiesa di S. Maria del Giardino e quello per la tomba di Lancino , 1993-94). Un disegno all'Archivio storico civico di Milano Cinquecento a Milano e in Lombardia, in Storia dell'architettura italiana, III, Il primo Cinquecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] decorativi e la sistemazione dei giardini. Il G. è qui alla hanno esteso la sua opera anche all'architettura della chiesa, altri hanno negato 389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] qualche sparuta riproduzione? E poi la pittura moderna: un vero giardino di delizie. È qui che trovammo Chagall, Kokoschka, è qui della Gioventù italiana del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , gliene fece dono per il giardino napoletano di Chiaia (Vasari, 1568, p. 419). Dà ragione all’aretino il ritrovarsi del Fiume nel 1933, pp. 23 e ss., 85 s.; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes. I, Drawings and a Tripod by P. da V., in The ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] centripeta della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo di panoramica. L'asse del giardino era ortogonale rispetto a quello della v., in rapporto all'ingresso, con un adattamento ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 1527 e dal 1532 alla fine del 1535: all'ultimo torno d'anni può essere fatta senz le peschiere e il vasto giardino. La grandiosa residenza, che 1842, pp. 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] opere profane: il dipinto Armida con Rinaldo nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita sua arte tende sempre più all'artificio, colto e rarefatto; intense raffigurazioni di "filosofo" della pittura italiana di questi anni. Il G. si ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...