MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] apriva i cicli italiani; in questi casi la scena venne subordinata dal punto di vista compositivo all'Annunciazione a Gioacchino seduta M. è divenuta un prato fiorito: un'allusione al giardino dell'Eden dal quale l'umanità fu cacciata a causa del ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] porta che conduce al giardino dell’Eden, simbolo di sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione del monogramma di D. Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & Byzantium ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] F. Albright, The Archaeology of Palestine, Harmondsworth 1949 (traduzione italiana 1957); M. Avi-Yonah-S. Yeivin, Qadmoniyyot arṣennu ("Le o in bambù, con un fossato. Accanto all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la propria formazione come scultore all’interno del cosiddetto ‘giardino di San Marco’ promosso da
92 Le citazioni sono da G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. 326; J. Wilde, Italian drawings, cit., p. 93, n. 56.
93 G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Chiara e S. Maria Maddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita all’esterno dei viali che avevano sostituito le mura. Tra le congregazioni dedicate ai giovani i Salesiani passarono dalle 21 case italiane del ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Paolo f.l.m., considerati risalenti all'età di papa Leone, e ad analoghe presenza dei motivi architettonici e delle vedute con giardini nella p. del sec. 9° sia in id., Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, 2, Firenze 1961, pp ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga Ma si tratta, per quegli anni, anche all'interno dei pochi paesi neutrali, di rare eccezioni era allora la città-giardino di Montevideo, nell'Uruguay ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 68-70). Dopo un anno, assieme all'amico e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici tuttavia che nella sua opera - la prima storia dell'arte italiana da Cimabue in poi - il B. sia l'amico ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la porta del Paradiso (quindi forse all’interno di esso). Seth sembra stare il melo potè finire lontano dal giardino dell’Eden95. La mancata distinzione The Place of Narrative. Mural Decoration in Italian Churches, 1431-1600, Chicago-London 1990, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ma contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello, .
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il la tematica e lo stile. Nel Giardino dei Finzi Contini (1970) compare, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...