MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] o la Mostra della Cassa per il Mezzogiorno in quello della civiltà italianaall’EA’53 dell’EUR con opere di Severini, Consagra, N. di minimalismo ed eleganza moderna un antico casale con ampio giardino, destinandolo a luogo di vita e d’incontro con i ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Valour o Valours, forse anch'essa di origine italiana. Due figlie di D. si sposarono una grande sala nelle stalle del giardino di Diana nel castello di Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] 1° genn. 1882. Qui i due italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo 1939, pp. 306, 378; J. Delebecque- C. Giardini, Gordon e il dramma di Khartum (1884-1885), 107, 399; C. Zaghi, L'Europa davanti all'Africa, I, La via del Nilo, Napoli ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò con Chiaretta edifici minori del giardino, dei quali si R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , quale Idillio in un giardino (Faust e Margherita nel bosco (Varese) il 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a Milano. Frequentò dal 1876 la Emporium, XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi, La ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] della sua vita prima dell'immatricolazione all'Università di Bologna, dove si piante da porre nel già avviato giardino pisano per farne "d'utile 939-961; G.B. De Toni, L. G., in Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, Roma 1921, pp. 1-4; L ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] il verde di un giardino. Altissimo esordio del G Bologna 1931, pp. 66, 181; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I ( G.P. Panini (1719-1721), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1985), pp. 296-327 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] lo spirito raccolto e meditativo dei giardiniall'inglese.
Nei suoi giardini lo J. dette prova della -41; R.W. Gastil, J.'s gardens: in "dreams begin responsabilities", in The Italian gardens, a cura di J. Dixon Hunt, Cambridge 1996, pp. 274-301; A. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] » di cui non citò le Vite del 1672 (All’editore…, 1772, p. XII; Haskell, 1985, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal familiare e strategia della memoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Borgia nell’ala verso il giardino segreto del palazzo ducale di , che è comunque da riferire all’estrema maniera del padre (Colombi artista forlivese del sec. XVI, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, I (1898), pp. 140 s.; C. Grigioni, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...