MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] 1547, cominciò a ricevere altri 50 ducati all’anno come colui «che ha il carico M., Padova 1939; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 60-81; , L’Orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Milano 1984, pp. 149- ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] la sua fama era già consolidata e nella sua villa all'Arenella possedeva un celebre "giardino dei semplici".
In quell'epoca a Roma si accese " che Croce identificò come caratterizzante la storiografia italiana dell'epoca e che spinse tanti storici a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] include nello spazio del giardino i consueti simboli della (Toesca, 1905, p. 323).
All’attività tarda nel quinto decennio viene assegnato 74, 80 s., 83-85; O. Pächt, Early Italian nature studies and early calendar landescape, in Journal of the ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] venne reso sbiadendo progressivamente nel giardino autunnale i colori brillanti e le scene musicali nell’opera L’Italiana in Algeri, alla Scala, regia a costumi e scene. E fu un’esperienza all’inizio traumatica, specie davanti alla complessità di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Pica l’interesse per l’arte italiana e l’impegno per la sua promozione all’estero: così, accanto ai New Castle-upon-Tyne 2010, pp. 455-480; Id., «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] attribuito concordemente al G. all'interno della bottega ghirlandaiesca è Filippino Lippi (Fahy, in Il giardino di S. Marco). Ancora vicine 1921, pp. 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] non vi ha facto dismenticare e giocolini"), fino all'epistola di Blosio Palladio del 23 ag. 1530 Villamagna) e del suo magnifico giardino.
Le lettere inviate al Riccobaldi 6; B.L. Ullman, Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, pp. 373-382; J. ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] delle quali 10.000 in deposito all’estero, 6000 presso Niccolò Frezza ( Salerno 1876-1881; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in partic. , pp. 9-37; P. Peduto, Un giardino-palazzo islamico del secolo XIII: l’artificio di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Caiano, a lui affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574). Selva di Diana, Terza Scena Giardino di Venere, Quarta Scena ; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. Lamberini, I ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] si illustrano le bellezze del giardino dei conti Giusti e della altra parte, né le allusioni all’attualità politica o le tresche amorose nelle opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p. 386; Id ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...