• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [96]
Zoologia [12]
Biografie [16]
Arti visive [13]
Geografia [9]
Botanica [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Europa [3]

acquario

Enciclopedia on line

Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche. Ve ne sono di acqua dolce [...] animali tropicali occorre riscaldare e regolamentare la temperatura. Il primo grande a. scientifico fu inaugurato nel 1853 nel giardino zoologico di Londra. Oggi ne esistono moltissimi, nelle principali città del mondo; fra i più notevoli quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – GENOVA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquario (1)
Mostra Tutti

Hagenbeck, Karl

Enciclopedia on line

Commerciante di animali tedesco (Amburgo 1844 - ivi 1913). Organizzò varie spedizioni per la caccia ai grossi animali esotici, e molte esposizioni di fiere nelle principali città del mondo. Fondò (1907) [...] il giardino zoologico di Stellingen (Amburgo). Scrisse Von Tieren und Menschen (1908, n. ed. 1967; trad. it. Io e le belve, 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] consentiva lo studio e il confronto degli esemplari, vivi o conservati (vedi museo; giardino zoologico). La necessità di una sistemazione dei dati, ormai numerosi, ma disordinati, e della ricerca di una classificazione naturale fu prima sentita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον) Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] di quest'uso rivela probabilmente influssi orientali (il παράδεισος annesso alla reggia dei re persiani era una specie di giardino zoologico), e si riconnette con il costume della venatio, spettacolo di caccia, che era venuto di moda a Roma e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] della biologia anche per il fatto che si trattava di istituzioni divulgative. Nel corso del XIX sec. sorsero, quindi, numerosi giardini zoologici in vari paesi del mondo, a volte collegati con un acquario (per es., ad Amburgo nel 1863, e a Blackpool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

LUIGIONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGIONI, Paolo Federico Di Trocchio Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani. Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] dalle varie vicissitudini e dai traslochi che il Museo subì, fino a divenire, nel 1932, Museo civico di zoologia presso il Giardino zoologico. Nonostante i contrasti con F. Raffaele (succeduto a Carruccio nel 1914), il L. vi ricoprì, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] nella villa di Ca' Oddo, fu da lui donata allo Stato italiano, e da questo venne assegnata (1937) al museo annesso al Giardino zoologico di Roma. L'A. è stato uno dei migliori conoscitori della fauna ornitologica italiana. È autore di più di duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KLEIN, Jacob Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Jacob Theodor Giuseppe Montalenti Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] uno dei fondatori della società di scienze naturali di tale città. Collezionista appassionato, raccolse abbondante materiale zoologico, e fondò anche un giardino botanico a Danzica. Scrisse sui varî gruppi animali, eccettuati gl'Insetti, e stabilì un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Jacob Theodor (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 'origine del Museo Nazionale di Storia Naturale. Per la zoologia la situazione è diversa, le conoscenze che riguardano gli animali Garbari, Fabio - Tongiorgi Tomasi, Lucia - Tosi, Alessandro, Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] gli assegnò come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, la villetta Di Negro, dove aveva insegnato in Atti del XXXVII Congr. dell'Unione zool. ital., Boll. di zoologia, XXXV (1968), pp. 463-470; E. Tortonese, Il Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali