In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] luogo dell’anima, testimone e territorio di quella lunga ferita della Storia che è stata l’olocausto. L’eden del GiardinodeiFinziContini, da una parte, l’orrore nazifascista, dall’altra, segnano un prima e un dopo, e sono traccia di quella perdita ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , luoghi di ristorazione, ecc. –figura nel GiardinodeiFinzi-Contini di Giorgio Bassani, pur così attento, invece, si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] sera di Natalia Ginzburg, apprendiamo il nome solo a storia molto avanzata e in modo del tutto accidentale.Nel GiardinodeiFinzi-Contini, il cognome del marchese Barbicinti, segretario del circolo di tennis Eleonora d’Este, è nominato 12 volte nel ...
Leggi Tutto
Romanzo (premio Viareggio 1962) dello scrittore italiano G. Bassani (1916-2000).
Di grande successo è stato l’adattamento cinematografico, Il giardino dei Finzi Contini (1970), con la regia di V. De Sica, Orso d'oro al XXI Festival di Berlino...
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione...