Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] l’hortus simplicium (come era chiamato l’orto botanico per la raccolta di erbe medicinali destinate alla preparazione le scelte degli altri.Sarà con le erbe velenose del giardino che Angelica potrà suicidarsi nella folle e visionaria convinzione che ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il GiardinoBotanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre il nome di una grande villa inglese, edificata nel ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Botanico (Rostock 1825 - Melbourne 1896), direttore del giardino botanico di Melbourne, che incrementò grandemente. Pubblicò opere fondamentali sulla flora australiana, tra cui: Fragmenta phytographiae Australiae, I-X (1858-1877); Iconography...
Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: Plantae rariores (1826); Florae siculae...