ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] posto dell’originale al giardino di Boboli (1911) e quindi una riproduzione dell’intera fontana per il giardinodellavilla dei per la Romania, divenendo lo scultore ufficiale della famiglia reale, effettuando numerosi soggiorni e realizzando una ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] giardini, le scalee e gli scenografici fondali. La documentazione nota non ci soccorre compiutamente per ricostruire il progetto e le varie fasi di costruzione dellavilla (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] di Sicilia, IX, Palermo 1896, passim; L. Olivier, Annali del real convento di S. Domenico di Palermo (1779-84), a cura di M. Randazzo, Palermo 2006, p. 285; Descrizione dellavilla Valguarnera, Palermo 1785; A. Gallo, Notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Milano per la trasformazione del palazzo reale e portava con sé l'allievo Corte Sant'Andrea per la sistemazione dei giardini, a Locate per il marchese Trivulzio lo volevano i Muggiasca, per la trasformazione dellavilla di Masino (1788-1804), i Porro e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] quale il M. progettò villini con giardino privato, evoluzione dellavilla romana suburbana, incastonati tra i nuovi 1995; G.B. M., in M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] e una seconda nel 1913, dove presentò Campagna napoletana, Ai giardini e La fonte (le ultime due nella coll. degli eredi comitato regionale campano in occasione della II Mostra internazionale delle arti decorative nella VillaReale di Monza. Nel 1928 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] dell'antica "spezieria" di Matteo Palmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296). L'anno successivo, sempre a Firenze, intervenne, con un eclatante padiglione "moresco", nei giardinirealedell è sepolto nella cappella dellavilla.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia di Belle Arti dotare la città di un giardino pubblico si procedette quindi alla della casa dei conti Norcen; a Stra la scuderia dellavilla Gritti nel 1811; a Trieste l’avvio dei lavori della ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] plenipotenziario, alla firma dell’armistizio di Villa Giusti il 3 Dipartimento militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, l’amore. Ex libris del fondo P., a cura di C. Giardini, Malcesine 2010).
G. Trimeloni - S. Bertoldi - F. Zanon ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] di cui produsse il Catalogo delle piante che si coltivano nel botanico giardinodellavilla del signor principe di Bisignano Neapoli 1815; Catalogo della collezione agraria del realgiardinodelle piante, Napoli 1819; Catalogo delle piante che si ...
Leggi Tutto