PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] via Petrarca, Napoli 1953; complesso di palazzine in via della Camilluccia, Roma 1956; giardinovilla Di Penta, Nepi (Viterbo) 1964; progetto di restauro della chiesa di S. Maria della Vetrana, Castellana Grotte (Bari) 1967; progetto di ampliamento ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardinireali a Portici). Tale dipinto, insieme a Strada di Maestri dell'Ottocento napoletano [catal., Gall. Mediterranea], Napoli 1978, fig. 7); Nella villa (Napoli, Pinacoteca dell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] Villa Cella e una vera e propria riserva naturale che i Re possedevano nella Valle di Campegine dal 1724. Ma fu soprattutto nel giardinodello eccellenza il signor ministro dell’Interno sullo stato dell’Orto agrario dellaReale Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e la veduta della Gaiola con la villadelle Cannonate), che servono montani (siglati: Napoli, coll. Giardino), nonché da varianti di temi già Napoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta del Pal. reale del C.); G. Borrelli, L. C. o del realismo magico, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Fontana di Demetra (Plovdiv, giardinidello zar Simeone), d’ispirazione trasferirsi nell’area verde di villa Patrizi, dove si fece costruire della Visitazione a Subbiano (Arezzo; p. 93), il busto di Pier Paolo Quaglia, nel cimitero di Poggio Reale ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] , "villini, palazzi e palazzine con giardini all'inglese, in modo da rendere del G. si ricordano, oltre ad alcune ville private, il progetto di sistemazione di piazza dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Napoli. Nel 1915 fu membro dellaReale ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] del monastero di S. Lorenzo el Real a El Escorial. In seguito, Vermondo architettonici di questo giardino per tutto il resto della sua vita, dirigendo alla villa di Lebrija in relazione alla portata delle acque e alla fabbrica della chiesa maggiore ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Mancini e dalla frequentazione di villa Albani, da cui ebbe luogo delle Logge Vaticane e sapientemente intessuti con l'architettura realedell'edificio.
Canonico della di C. Giardini, Bologna 1996, ad ind.; V. Alberini, La rinascita delle ceramiche a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] , e che culminò con la nomina a professore di pittura presso la Reale Accademia di belle arti di Firenze (28 marzo 1798).
Nel 1806, di suggestivi elementi decorativi da inserire nei giardinidelleville private affidate alla sue cure, dove emerse ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] villa estense delle Pentetorri e pitture nel salone d'onore di villa che valsero al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata lui realizzate negli interni della palazzina dei giardini pubblici a Modena, nelle ...
Leggi Tutto