«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] passaggio da una nuvoletta o didascalia all’altra)
Qui la comicità nasce, Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardini, San Cesario di Lecce, Manni Silvia (2003), La lingua del fumetto, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] venne imprigionato e fu rimesso in libertà grazie all’amnistia per l’elezione di Giovanni di Lorenzo fiorentini che si riunivano nei giardini di palazzo Rucellai (o che però, per «non disnaturare la lingua italiana e il dialetto fiorentino» e anzi « ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] (1984) è attestata con una percentuale pari all’86,1%. Segue l’approssimante labio-velare il dittongo [e̯o].
Nella grammatica italiana, come di norma nella romanistica, i dittonghi del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
Maddieson, Ian (1984), ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] raddoppiamento sintattico non viene di norma indicato dalla grafia italiana (➔ ortografia), tranne che nei casi di ➔ prevedibile: date due parole contigue all’interno di un enunciato, la consonantica in latino, Pisa, Giardini.
Goldsmith, John A. ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] la fonologia di una lingua specifica, ma anche inserita all’interno del suo sistema grammaticale.
Il termine inglese ideophone Italiana di Glottologia (Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992), a cura di M. Negri & D. Poli, Pisa, Giardini ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di Teodorico”, 1884-1885) e in particolare all’età comunale (“Poeti di parte bianca”, 1867; scuola, da intere generazioni di italiani. Paradossalmente, ciò ne favorì il 1985), a cura di U. Carpi, Pisa, Giardini, pp. 43-101.
Contini, Gianfranco (1968), ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] del testo sottraendola così all’ambito della sintassi, cui . [Ø] Gli alberi di via dei Giardini, per esempio, sotto cui parcheggiavo la cinquecento della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), a ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] le vie, le piazze e i giardini pubblici delle principali città italiane, ma anche dei centri minori, testuale a determinare quella temporale. Non manca però il ricorso all’➔imperfetto anche per azioni puntuali (moriva); più raro il passato ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] , “Giovannino”, vv. 35-36)
o all’anticipazione del complemento:
(15) di nere (24) incoronato dalle frondi regie
v’era Torquato nei giardini d’Este (I colloqui, “La Signorina Felicita o Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 3º, ad ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] della parola (➔ parola italiana, struttura della; ➔ post-tonica, posizione). All’interno di parola, appare e pragmatica. La geminazione consonantica in latino, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (1997), Lengthening and raddoppiamento fonosintattico, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...