• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [258]
Arti visive [109]
Storia [41]
Letteratura [36]
Musica [14]
Botanica [13]
Teatro [11]
Religioni [8]
Istruzione e formazione [6]
Medicina [6]

ZANCA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCA, Attilio Giuseppe Olmi Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli. Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] degli anni Sessanta, assieme all’amico Dario Gorni, diede vita 132 (in collaborazione con G. Carra); Il Giardino de’ semplici in Mantova di Zenobio Bocchi  Atti del XXXII Congresso nazionale della Società italiana di storia della medicina... 1985, a ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – MALATTIE CUTANEE – FORTUNIO LICETI – DERMATOLOGIA – RINASCIMENTO

WERZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERZ, Giuseppe Giorgio Simone Elisa Marazzi Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini. Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] , per una somma di 1.200 lire italiane, riservandosi in ogni caso il diritto di continuare supplica che nel 1813 Artaria indirizzò all’ispettore della stampa e della libreria stampa raffigurante una festa ai giardini pubblici di Milano il 26 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FUMAGALLI – MONACO DI BAVIERA – ALOYS SENEFELDER – MASO FINIGUERRA – GIUSEPPE BOSSI

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ceramica a giardini", luoghi immaginari e simbolici realizzati in bronzo argentato (Giardino 161-168; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] ad Alessandro Manzoni a Lecco (L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1891, p. 251, e in bronzo ad Antonio Rosmini (Milano, Giardini pubblici) inaugurato nel 1896, alto 3, la testa alta, la mano appoggiata all'elsa della spada. Ancora si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] 1869 partecipò all’Esposizione generale di belle arti a Monaco e alla Promotrice di Torino e, nel 1870, alla Mostra italiana d’arti Ostiglia, che lo posizionò nel viale centrale del giardino comunale. Il basamento è caratterizzato da una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BARZAGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZAGHI, Francesco Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] quella di L. Manara ai giardini pubblici sempre a Milano (1894 , 413, 759, 821, 911, 967, 984; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, s.l. 1960, pp. 107, 108 s.; E. ignorano Prassitele B.; brevi riferimenti all'arte sua in: La Famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALAZZO DI BRERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] Torino e invitato a coprire la cattedra di pittura all'Accademia Albertina, ivi si trasferì nel 1843, rimanendovi Bibl.: G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXI, La pittura moderna italiana [Londra 1840], Imola 1915, p. 311; C. Masini, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

AUTORE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] 1935. Passò poi nel 1936 all'università di Padova, dopo aver di carattere tecnico per l'Enciclopedia Italiana. Bibl.: Pl. Marconi, Il a Siracusa, in Architettura, XI(1932),pp. 227-281; Giardini Bellini a Catania, ibid., pp. 282 s.; Concorso stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – MOVIMENTO MODERNO – BANCO DI SICILIA – REGGIO CALABRIA

BORG, Washington

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORG, Washington Pino Fasano Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] burattini, rappresentata a Roma all'Odescalchi nel sett. 1926), 1940. Opere: Il Domenichino, in Rivista teatrale italiana, II (1902), 4, pp. 166 ss 1906; Il passato che torna, ibid. 1906; Tre giardini, Roma 1907; Nuda, Napoli 1908; In collaborazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ROBERTO BRACCO – DOMENICHINO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORG, Washington (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato la convocazione, nei giardini del Louvre (12 marzo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali