CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ricerca scientifica italiana e internazionale non soltanto per merito dei suoi studi, ma anche per l'impulso dato all'attività di Associazione nazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici, acquari) rappresentano alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] 'età liberale e della stessa evoluzione della società italiana postunitaria. Ormai quasi dimenticato (dopo gli attacchi veniva assegnato anche ai "giardini dinfanzia" gestiti dallo Stato, che dovevano riallacciarsi all'insegnamento dell'Aporti e del ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] sostituzione della dizione fröbeliana giardino d'infanzia con scuola materna.
All'indomani della guerra la infantile, Roma 1931; M. Agosti-V. Chizzolini, La scuola materna italiana, Brescia 1939, passim; B. Ugolini, Mompiano, Storia di un' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] incarico di dirigere il settore didattico dei giardini d'infanzia triestini ai quali, primo in elementari d'Italia" fu presentata all'XI Congresso pedagogico di Roma del Testo ebraico punteggiato con traduzione italiana, proemio e note illustrative di ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] di G. L. Pyrker (Treviso 1832). Percorsi all'università di Padova gli studi di filosofia, in cui di Insegnamento logico grammaticale della lingua italiana, latina, Irancese, tedesca e popolo, la Società promotrice dei giardini d'infanzia e la Lega ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] .W. Fröbel, creatore dei giardini di infanzia e fautore di posizione politica e la piena dedizione all'impegno sociale, ma anche un orientamento 1887, Bergamo 1887; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere e nelle arti. Aggiunte e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...