PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nel deserto (Giovan Battista Giardini; Modena, 1687); Il 86), ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994 Giornale e il Diario di Roma del Fondo Bolognetti all’Archivio Segreto Vaticano, in La musique à Rome ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] scuola strumentale italiana rappresentata da compositori come G. Pugnani, L. Boccherini, G. B. Viotti, F. Giardini e del contrappunto", la "sobrietà del disegno deciso e caratteristico": "all'inizio del tempo il tema si svolge nella forma di canone ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Les caprices de Marianne di Alfred de Musset (Capri, Giardini di Augusto, 1949), i Capitoli per orchestra (1968), pubbliche), in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di Santa Cecilia, ibid., ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] lo accostò all'Associazione internazionale di musica sacra, di cui avrebbe fondato, nello stesso anno, una sezione italiana. I lusinghieri e trascrizioni di antichi musicisti (G. Gabrieli, F. Giardini e soprattutto G. B. Martini), nonché da alcuni ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] pp. 69-76; I quartetti di F. Giardini, in Musicisti piemontesi e liguri, a cura , pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. 'Ottocento musicale italiano, in L'opera italiana in musica, Scritti e saggi in onore ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] compositore nella sua città, si recò a Parigi e a Londra. La scuola violinistica piemontese era allora famosa anche all'estero grazie alla fama del Somis e Giardini, e il C. si dedicò per tutta la vita allo studio del violino. Nel 1751 andò a Parigi ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] Collaborò con vari saggi a riviste italiane e straniere e una sua moderno (Tortosa 1911) e partecipò inoltre all'edizione dell'opera omnia di T. L per archi Op. 29 n. 1 di F. Giardini (Milano 1934).
Profondo studioso dei classici della polifonia il ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] 1958, quando un malore sopravvenuto all'improvviso mentre dirigeva e poi un Trittico primaverile, Melodia autunnale, Giardini notturni, Spiando ai vetri (suversi p. 153; R.A.I. Radiotelevisione Italiana, Catalogo della discoteca storica, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...